In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 14/08/2020

Corte costituzionale - Sentenza N. 577 del 20.12.1990
Previsione di specie cacciabili non contemplate dalla normativa statale

Sentenza (18 dicembre) 28 dicembre 1990 n. 577; Pres. Conso - Red. Cheli
 
Ritenuto in fatto: Nel corso del procedimento promosso dal W.W.F. (Word Wildlife Fund), dalla L.I.P.U. (Lega Italiana Protezione Uccelli), dal Centro Soccorso Animali e da Gregorio Balich per ottenere l'annullamento della delibera n. 23 del 9 maggio 1989 del Comitato provinciale della cacca di Bolzano con la quale è stato approvato il calendario venatorio 1989-1990 per la Provincia di Bolzano, il Tribunale di Giustizia amministrativa - sezione autonoma per la provincia di Bolzano, con ord. 29 novembre 1989, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 4 comma 2 l. prov. di Bolzano 17 luglio 1987 n. 14 (Norme per la protezione della selvaggina e per l'esercizio della caccia), in relazione all'art. 8 nn. 15 e 16 dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige e con riferimento all'art. 11 l. 27 dicembre 1977 n. 968 (Princìpi generali e disposizioni per la protezione e la tutela della fauna e la disciplina della caccia).
La questione di legittimità viene proposta nei confronti del suddetto art. 4 comma 2, nella parte in cui ammette la caccia a specie animali (martora, tasso, faina e marmotta) non comprese nell'elenco tassativo di cui al richiamato art. 11 l. n. 968 del 1977.
L'ordinanza - dopo aver sottolineato che la Provincia di Bolzano ha competenza legislativa primaria in materia di caccia - ricorda che limiti alla disciplina legislativa provinciale in tale materia possono essere dettati solo dalle norme statali che contengono princìpi fondamentali dell'ordinamento o fondamentali riforme economico-sociali oppure recepiscono obblighi internazionali. Richiamando la giurisprudenza costituzionale (sent. n. 1002 del 1988) che ha individuato nella l. 27 dicembre 1977 n. 968, una legge di riforma economico-sociale suscettibile di condizionare, con le sue norme fondamentali, la legislazione esclusiva delle Regioni e delle Province a speciale autonomia, il Tribunale remittente afferma che l'elencazione delle specie cacciabili, prevista nell'art. 11 comma 2 della stessa legge come eccezione al generale divieto di caccia di cui al comma 1, costituisce l'oggetto minimo inderogabile della protezione offerta dallo Stato al patrimonio faunistico, con la conseguenza che la disposizione impugnata, qualificando come cacciabili specie che il legislatore statale ha sottoposto a protezione assoluta e derogando a normativa fondamentale di legge di riforma economico-sociale, eccederebbe i limiti della competenza legislativa della Provincia di Bolzano.
2. Nel giudizio dinanzi alla Corte si è costituita la Provincia autonoma di Bolzano chiedendo che la questione sia dichiarata inammissibile o comunque infondata.
Nell'imminenza dell'udienza di discussione la Provincia ha depositato una memoria nella quale ha svolto ampiamente le sue tesi difensive. In tale memoria si sostiene che la disciplina posta nell'art. 11 l. n. 968 - così come intesa nella sent. n. 1002 del 1988 - non implicherebbe che la Provincia autonoma di Bolzano non possa in alcun modo modificare l'elenco delle specie cacciabili richiamato nello stesso articolo, per estenderlo o per ridurlo. In tal senso deporrebbe la stessa motivazione della sent. n. 1002 del 1988, là dove afferma che le Regioni ad autonomia speciale e le Province autonome possono modificare l'elenco delle specie cacciabili « soltanto al fine di limitare e non di ampliare il numero delle eccezioni al divieto generale di caccia ». Secondo la Provincia, gli ampliamenti o le limitazioni di tale elenco dovrebbero essere valutati nel loro complesso, raffrontando la somma delle specie espunte e di quelle inserite in esso. Di conseguenza, nulla si opporrebbe a che le Regioni e le Province ad autonomia speciale, nell'esercizio della propria competenza legislativa ed esclusiva, apportino limitate modifiche all'elenco delle specie cacciabili nel proprio territorio, purché finalizzate all'adeguamento dell'elenco alta peculiare situazione della fauna locale e tali da comportare, nel complesso, una riduzione e non un aumento di tali specie.
Di qui - sempe secondo la Provincia di Bolzano - l'infondatezza della questione di costituzionalità dell'art. 4 l. prov. n. 14 del 1987. Infatti, raffrontando l'elenco dell'art. 11 l. n. 968 del 1977 (come modificato dai successivi d.P.C.M. 20 dicembre 1979 e 4 giugno 1982) con l'elenco di cui all'art. 4 comma 2 della l. prov. richiamata sarebbe agevole rilevare che la Provincia autonoma di Bolzano, emanando la disposizione impugnata, ha aumentato la tutela della fauna nel proprio territorio anziché diminuirla: e ciò in quanto, a fronte delle sole quattro specie di predatori e roditori (tasso, martora, faina e marmotta) non contemplate dall'art. 11 l. n. 968 ed inserite nell'elenco dalla legge provinciale, vi sono quindici specie" cacciabili ai sensi dell'elenco dell'art. 11, che non possono invece essere cacciate in base all'elenco stabilito dall'art. 4 della legge provinciale.
La Provincia di Bolzano rileva, infine, che la disciplina legislativa provinciale non contrasta in alcun modo con gli obbligi assunti dallo Stato italiano in sede internazionale e comunitaria non essendo stato adottato, in tali sedi, alcun divieto assoluto di caccia relativamente alle quattro specie io questione.
 
Considerato in diritto: 1. Il Tribunale di Giustizia amministrativa - sezione autonoma per la Provincia di Bolzano ha proposto questione di legittimità costituzionale dell'art. 4 comma 2 l. prov. Bolzano 17 luglio 1987 n. 14 (Norme per la protezione della selvaggina e per l'esercizio della caccia), dove, nel dettare l'elenco delle specie cacciabili nel territorio provinciale, si includono tra esse alcune specie - la martora, il tasso, la faina, la marmotta - non comprese nell'elenco delle specie cacciabili di cui all'art. 11 l. 27 dicembre 1977 n. 968 (Princìpi generali e disposizioni per la protezione e la tutela della fauna e la disciplina della caccia).
Secondo l'ordinanza di rinvio, la disposizione impugnata - qualificando come cacciabili specie sottoposte a protezione assoluta dal legislatore statale - eccederebbe i limiti della competenza legislativa della Provincia di Bolzano in materia di « caccia », ponendosi in contrasto con l'art. 8 nn. 15 e 16 dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige.
2. La questione è fondata.
In una recente pronuncia (sent. n. 1002 del 1988) questa Corte ha affermato che la l. 27 dicembre 1977 n. 968 (comunemente qualificata come « legge-quadro » sulla caccia è legge di riforma economico-sociale, suscettibile di condizionare, attraverso le norme fondamentali che da essa è dato desumere, la legislazione esclusiva delle Regioni e delle Province ad autonomia speciale. Nella stessa sentenza questa Corte ha anche specificato che l'art. 11 della suddetta « legge-quadro » identifica - attraverso l'elencazione delle specie cacciabili come eccezioni al generale divieto di caccia stabilito per qualsiasi specie di mammiferi e uccelli appartenenti alla fauna selvatica italiana - « l'oggetto minimo inderogabile della protezione che lo Stato, anche in adempimento ad obblighi assunti in sede internazionale e comunitaria, ha ritenuto di dover offrire al proprio patrimonio faunistico ».
In tale prospettiva, tanto l'individuazione dei contenuti minimi della sfera sottoposta a protezione (specie non cacciabili) quanto l'elencazione delle possibili eccezioni (specie cacciabili) investono « un interesse unitario proprio della comunità nazionale ... la cui valutazione e la cui salvaguardia restano in primo luogo affidati allo Stato ed ai poteri dell'amministrazione centrale ». Con la conseguenza che anche le Regioni e le Province ad autonomia speciale sono tenute a non oltrepassare, nell'esercizio della loro potestà legislativa esclusiva, la soglia minima di tutela del patrimonio faunistico fissata dalla legge statale e dai successivi atti governativi, potendo soltanto limitare e non ampliare il numero delle specie cacciabili quali eccezioni al divieto generale enunciato nel comma 1 del richiamato art. 11.
3. Nel presente giudizio la Provincia autonoma di Bolzano sostiene che l'elenco formulato nell'art. 11 comma 2, della « legge-quadro » non sarebbe tale da operare, nei confronti della competenza esclusiva regionale, come limite riferito alle singole specie cacciabili, ma bensì soltanto in relazione all'esigenza generale di offrire una tutela minima inderogabile da valutare nella sua globalità e congruità. Corollario di questa tesi è che la l. prov. n. 14 del 1987 sarebbe esente da censure poiché in essa, a fronte delle quattro specie di roditori e predatori non presenti nell'elenco dell'art. 11 e qualificate come cacciabili, sono state qualificate come non cacciabili quindici specie ricomprese invece in tale elenco.
Una tale prospettazione non può essere condivisa.
Al riguardo va ricordato che la l. n. 968 del 1977 ha segnato il superamento dei princìpi in tema di caccia posti dal t.u. 5 giugno 1939 n. 1016, poiché ha qualificato la fauna selvatica come patrimonio indisponibile dello Stato ed ha elevato il divieto di caccia al rango di nuova regola generale, ammettendo solo delimitate e specifiche eccezioni a tale divieto. Ora, è evidente che la regola dettata dalla « legge-quadro » statale (il divieto generale di caccia) e le eccezioni nella stessa legge contemplate (le specie cacciabili di cui all'elenco dell'art. 11 comma 2) costituiscono componenti di una previsione normativa unitaria che riconduce a precise scelte qualitative la tutela del patrimonio faunistico nazionale, disponendo una puntuale distinzione tra specie non cacciabili e specie per cui la caccia è tuttora ammessa.
Ciò comporta che il livello minimo inderogabile di tutela, che viene riconosciuto dal legislatore statale alla fauna selvatica e che segna un limite anche per la competenza legislativa esclusiva delle Regioni e Province ad autonomia speciale, non può venire ricostruito come una sorta di indice quantitativo da considerarsi rispettato quando sussista una generica compatibilità tra le regola del divieto di caccia ed un determinato numero di eccezioni. Al contrario, va riconosciuto che il nucleo minimo della tutela statuale esprime la risultante di una serie di opzioni qualitative concernenti le singole specie animali cacciabili e non cacciabili e che tale nucleo essenziale non può essere inciso e alterato da contrastanti scelte degli enti territoriali, anche ad autonomia speciale, se non a condizione di creare situazioni di incertezza sull'estensione della stessa sfera protetta come interesse unitario.
D'altro canto, la precisa indentificazione, nella legge-quadro statale, dell'oggetto minimo inderogabile di tutela del patrimonio faunistico nazionale non è tale da comportare di per sé il pericolo, paventato dalla resistente, di un eccessivo irrigidimento del regime di protezione, dal momento che esiste la possibilità di adottare soluzioni differenziate per le diverse parti del territorio nazionale sia nel senso indicato dalla richiamata sent. n. 1002 del 1988 sia attraverso la disciplina espressa nell'art. 12 l. n. 968 sul controllo regionale della fauna.
Va pertanto dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 4 comma 2 l. prov. Bolzano 17 luglio 1987 n. 14, limitatamente alla parte in cui esso ammette la caccia alla martora, al tasso, alla faina ed alla marmotta, in quanto specie non comprese nell'elenco di cui all'art. 11 l. 27 dicembre 1977 n. 968.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 4 comma 2 l. prov. Bolzano 17 luglio 1987 n. 14 (Norme per la protezione della selvaggina e per l'esercizio della caccia), nella parte in cui ammette la caccia a specie animali - martora, tasso, faina e marmotta - non comprese nell'elenco delle specie cacciabili di cui all'art. 11 l. 27 dicembre 1977 n. 968 (Princìpi generali e disposizioni per la protezione e la tutela della fauna e la disciplina della caccia).
ActionActionVerfassungsrechtliche Bestimmungen
ActionActionLandesgesetzgebung
ActionActionBeschlüsse der Landesregierung
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction Beschluss vom 26. Januar 2016, Nr. 62
ActionAction Beschluss vom 19. Januar 2016, Nr. 42
ActionAction Beschluss vom 2. Februar 2016, Nr. 95
ActionAction Beschluss vom 16. Februar 2016, Nr. 126
ActionAction Beschluss vom 16. Februar 2016, Nr. 143
ActionAction Beschluss vom 23. Februar 2016, Nr. 211
ActionAction Beschluss vom 8. März 2016, Nr. 270
ActionAction Beschluss vom 15. März 2016, Nr. 292
ActionAction Beschluss vom 15. März 2016, Nr. 294
ActionAction Beschluss vom 22. März 2016, Nr. 301
ActionAction Beschluss vom 23. März 2016, Nr. 310
ActionAction Beschluss vom 5. April 2016, Nr. 349
ActionAction Beschluss vom 5. April 2016, Nr. 354
ActionAction Beschluss vom 5. April 2016, Nr. 364
ActionAction Beschluss vom 12. April 2016, Nr. 398
ActionAction Beschluss vom 19. April 2016, Nr. 420
ActionAction Beschluss vom 19. April 2016, Nr. 421
ActionAction Beschluss vom 26. April 2016, Nr. 441
ActionAction Beschluss vom 26. April 2016, Nr. 442
ActionAction Beschluss vom 26. April 2016, Nr. 448
ActionAction Beschluss vom 3. Mai 2016, Nr. 470
ActionAction Beschluss vom 10. Mai 2016, Nr. 497
ActionAction Beschluss vom 24. Mai 2016, Nr. 542
ActionAction Beschluss vom 24. Mai 2016, Nr. 545
ActionAction Beschluss vom 24. Mai 2016, Nr. 566
ActionAction Beschluss vom 31. Mai 2016, Nr. 570
ActionAction Beschluss vom 31. Mai 2016, Nr. 583
ActionAction Beschluss vom 31. Mai 2016, Nr. 597
ActionAction Beschluss vom 31. Mai 2016, Nr. 612
ActionAction Beschluss vom 31. Mai 2016, Nr. 614
ActionAction Beschluss vom 31. Mai 2016, Nr. 615
ActionAction Beschluss vom 14. Juni 2016, Nr. 629
ActionAction Beschluss vom 14. Juni 2016, Nr. 631
ActionAction Beschluss vom 14. Juni 2016, Nr. 633
ActionAction Beschluss vom 21. Juni 2016, Nr. 667
ActionAction Beschluss vom 21. Juni 2016, Nr. 678
ActionAction Beschluss vom 21. Juni 2016, Nr. 681
ActionAction Beschluss vom 28. Juni 2016, Nr. 706
ActionAction Beschluss vom 28. Juni 2016, Nr. 738
ActionAction Beschluss vom 28. Juni 2016, Nr. 739
ActionAction Beschluss vom 5. Juli 2016, Nr. 764
ActionAction Beschluss vom 12. Juli 2016, Nr. 789
ActionAction Beschluss vom 19. Juli 2016, Nr. 805
ActionAction Beschluss vom 19. Juli 2016, Nr. 817
ActionAction Beschluss vom 26. Juli 2016, Nr. 832
ActionAction Beschluss vom 26. Juli 2016, Nr. 846
ActionAction Beschluss vom 9. August 2016, Nr. 872
ActionAction Beschluss vom 9. August 2016, Nr. 886
ActionAction Beschluss vom 23. August 2016, Nr. 923
ActionAction Beschluss vom 30. August 2016, Nr. 948
ActionAction Beschluss vom 13. September 2016, Nr. 989
ActionAction Beschluss vom 13. September 2016, Nr. 990
ActionAction Beschluss vom 27. September 2016, Nr. 1036
ActionAction Beschluss vom 4. Oktober 2016, Nr. 1051
ActionAction Beschluss vom 11. Oktober 2016, Nr. 1079
ActionAction Beschluss vom 11. Oktober 2016, Nr. 1098
ActionAction Beschluss vom 25. Oktober 2016, Nr. 1164
ActionAction Beschluss vom 25. Oktober 2016, Nr. 1176
ActionAction Beschluss vom 8. November 2016, Nr. 1187
ActionAction Beschluss vom 8. November 2016, Nr. 1188
ActionAction Beschluss vom 8. November 2016, Nr. 1197
ActionAction Beschluss vom 8. November 2016, Nr. 1198
ActionAction Beschluss vom 8. November 2016, Nr. 1223
ActionAction Beschluss vom 15. November 2016, Nr. 1236
ActionAction Beschluss vom 15. November 2016, Nr. 1245
ActionAction Beschluss vom 22. November 2016, Nr. 1290
ActionAction Beschluss vom 22. November 2016, Nr. 1294
ActionAction Beschluss vom 22. November 2016, Nr. 1296
ActionAction Beschluss vom 29. November 2016, Nr. 1322
ActionAction Beschluss vom 29. November 2016, Nr. 1331
ActionAction Beschluss vom 6. Dezember 2016, Nr. 1350
ActionAction Beschluss vom 6. Dezember 2016, Nr. 1359
ActionAction Beschluss vom 6. Dezember 2016, Nr. 1362
ActionAction Beschluss vom 6. Dezember 2016, Nr. 1365
ActionAction Beschluss vom 6. Dezember 2016, Nr. 1367
ActionAction Beschluss vom 6. Dezember 2016, Nr. 1376
ActionAction Beschluss vom 20. Dezember 2016, Nr. 1386
ActionAction Beschluss vom 20. Dezember 2016, Nr. 1407
ActionAction Beschluss vom 20. Dezember 2016, Nr. 1436
ActionAction Beschluss vom 20. Dezember 2016, Nr. 1439
ActionAction Beschluss vom 20. Dezember 2016, Nr. 1447
ActionAction Beschluss vom 20. Dezember 2016, Nr. 1462
ActionAction Beschluss vom 20. Dezember 2016, Nr. 1457
ActionAction Beschluss vom 20. Dezember 2016, Nr. 1458
ActionAction Beschluss vom 27. Dezember 2016, Nr. 1475
ActionAction Beschluss vom 27. Dezember 2016, Nr. 1477
ActionAction Beschluss vom 27. Dezember 2016, Nr. 1478
ActionAction Beschluss vom 27. Dezember 2016, Nr. 1493
ActionAction Beschluss vom 27. Dezember 2016, Nr. 1512
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionUrteile Verfassungsgerichtshof
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 85 del 26.02.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 139 del 26.03.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 224 del 04.05.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 343 del 20.07.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 381 del 31.07.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 525 del 28.11.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 545 del 19.12.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 577 del 20.12.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 345 del 20.07.1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionUrteile Verwaltungsgericht
ActionActionChronologisches inhaltsverzeichnis