In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 08/03/2017

Delibera N. 1853 del 13.07.2009
Misure anticrisi a favore dei Confidi

Allegato

NORME di ATTUAZIONE

della DELIBERA PROVINCIALE  n.4688 del 9.12.2008

 
1. AMBITI di INTERVENTO
Le presenti norme di attuazione si riferiscono alle  misure previste dalla delibera della Giunta Provinciale n.4688 del 9.12.2008 e hanno lo scopo di definire:

- Le tipologie di garanzia erogabili

- le fattispecie di crisi aziendale a fronte delle quali potranno essere erogate garanzie “anti-crisi”;

- i requisiti di ammissibilità

- le caratteristiche tecniche del finanziamento

- le procedure di istruttoria, valutazione e monitoraggio delle operazioni di garanzia

- le procedure per la ammissione alla richiesta di garanzia

- i fondi di garanzia dai quali potranno essere attinti i mezzi finanziari in caso di insolvenza

- le procedure di reportistica e di richiesta di controgaranzia nei confronti della Provincia.

Le garanzie prestate si richiamano alla Comunicazione della Commissione – Quadro di riferimento temporaneo comunitario per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'accesso al finanziamento nell'attuale situazione di crisi finanziaria ed economica, del 22.01.2009, pubblicata sulla GUUE C 16/1.
 
2. GARANZIE “ANTI-CRISI”
La garanzia prestata mira ad agevolare :

a)  imprese entrate in recessione per effetti riconducibili alla congiuntura in atto (subendo ad esempio un improvviso calo di ordini/fatturato, oppure che subiscano lo storno di commesse/ordini e/o la revoca o ritardi nei pagamenti di contratti di fornitura/accordi commerciali e che a causa di ciò abbiano subito un peggioramento dei rapporti bancari (es.: condizioni di accesso al credito, riduzione forzata del fido, rifiuto di aumenti di fido temporanei, rientro/revoca degli affidamenti in essere,).

b)  imprese per le quali la Piattaforma ravvisi la necessità di attuare una ristrutturazione dei finanziamenti al fine del risanamento aziendale, avendo constatato un disequilibrio delle fonti di finanziamento per effetto della crisi. Le contromisure conseguenti ad un eccessivo carico finanziario causato dai finanziamenti assunti ed il connesso beneficio possono essere attivabili tramite la rinegoziazione svolta dalla Piattaforma.

 
3. GARANZIE a FAVORE della LIQUIDITÀ delle IMPRESE
L'intento agevolativo mira a:

3)  accelerare il processo di liquidazione di contributi da parte della Provincia Autonoma di Bolzano a fronte di investimenti in materia di innovazione, ricerca e sviluppo (capo IV della L.P.4/97, bandi della L.P. 14/06, progetti F.E.S.R. linee 1a e 1b). In questo senso potrà essere agevolata l'erogazione di: pre-finanziamenti, anticipazioni di contributi provinciali, fideiussioni bancarie regolate separatamente rispetto all'elasticità di cassa.

4)   tamponare le esigenze di liquidità immediata, con particolare riguardo alle imprese di nuova costituzione che potranno essere supportate nel reperimento di mezzi finanziari atti alla “costituzione di liquidità”, così come previsto dalla normativa provinciale in materia;

 
4. REQUISITI di AMMISSIBILITÀ
L'impresa ha l'onere di dimostrare:

a)   la regolarità nel pagamento dei debiti vs. Erario, Inps, Inail, Cassa Edile,ed altri, ovvero l'avvenuto avvio di (o la volontà di avviare entro una determinata scadenza ravvicinata) un processo di regolarizzazione delle pendenze in essere;

b)   la capacità di rimborso del debito di prossima assunzione (requisito prospettico), sulla base di un piano di risanamento;

c)   di  essere entrate in difficoltà successivamente al 1 luglio 2008 (solo per richiesta di garanzie “anti-crisi”).

Ai fini della valutazione dello stato di crisi, alla data del 01.07.2008, si applica la definizione di “impresa in difficoltà” adottata nella Comunicazione della Commissione del 1.10.2004 “Orientamenti comunitari sugli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà” pubblicata su GUUE C244.
 
5. CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

Forme tecniche ammissibili: mutuo chirografario, prestito rateale, prefinanziamento, anticipo contributi provinciali, fideiussione bancaria destinata ad anticipo su contributi da parte della P.A.B.

Misura garanzia massima (oggetto di controgaranzia): 80% per le garanzie indicate nel punto 2 e nel punto 3.

Importo massimo garanzia del confidi (oggetto di controgaranzia): L'importo massimo è da intendersi anche quale sommatoria di garanzie “anti-crisi” concedibili alla medesima impresa fino al 31.12.2010. Esso è comunque prefissato in 600.000,00 Euro (ad. es. operazione in pool, ovvero erogazione di diversi finanziamenti e connesse garanzie in diverse tranches)

Durata massima: 10 anni (massimo) + eventuale preammortamento 1,5 anni (massimo)

Condizioni: la Piattaforma avrà facoltà di condizionare l'attivazione della garanzia “anti-crisi” ad un determinato utilizzo del credito così erogato. Le condizioni poste rispecchieranno i contenuti del piano di risanamento approvato.

Tassi e condizioni: la negoziazione spetta alla Piattaforma ed il tasso sarà stabilito in funzione dello standing creditizio attribuito al prendente dall'Istituto di credito ed in ragione del grado di intervento di volta in volta contrattato ad hoc. In questo senso, la Piattaforma comunicherà a Confidi la percentuale di garanzia necessaria per l'accesso al credito così agevolato.

 
6. ISTRUTTORIA, VALUTAZIONE e MONITORAGGIO
La richiesta di ammissione alle garanzie viene presentata dall'impresa alla Confidi di appartenenza, che presenta richiesta di parere alla Piattaforma dopo avere sottoposto la richiesta al consiglio di amministrazione che delibera favorevolmente con almeno due terzi dei voti. L'istruttoria è curata dalla Piattaforma cui spetterà la valutazione circa l'ammissibilità dell'operazione, sulla base dei requisiti posseduti e della documentazione acquisita.
A titolo esemplificativo e comunque tenendo conto delle dimensioni dell'impresa, oltre ai requisiti minimi sopra descritti, potranno essere valutati i seguenti parametri posseduti dall'impresa nel recente passato (due esercizi) e in versione prospettica:

redditività,

dinamica ordini e fatturato,

patrimonializzazione,

indebitamento ed onerosità finanziaria,

attitudine ad investire ed innovare, con particolare riferimento agli investimenti disposti negli ultimi due esercizi ed a quelli eventualmente progettati

composizione numerica e qualifica del personale con particolare attenzione alle variazioni di organico degli ultimi due esercizi,

organizzazione, management, controllo di gestione, disponibilità di strumenti di reporting economico e finanziario infraannuale e di pianificazione finanziaria dell'andamento dei crediti/debiti,

una riduzione nei compensi degli amministratori dell'impresa, viene considerata positivamente dalla amministrazione provinciale.

L'istruttoria potrà essere corredata da: richiesta di garanzia motivata, ultimi 3 bilanci, ultimi 3 F24 pagati, ultimi 3 Durc se in possesso, bilancio infraannuale, elenco esposizioni bancarie accordate ed utilizzate, piano di sostenibilità del finanziamento e tutta la documentazione e le specifiche di cui la Piattaforma dovesse necessitare caso per caso (es.: dichiarazione dei redditi, piano dei conti, schede contabili.)
I dati verranno elaborati dalla Piattaforma, sulla base di collaborazioni interne e/o esterne e verranno tempestivamente messe a disposizione dell'Organo deliberante (Assemblea dei Consorziati) che delibererà in merito alle richieste pervenute.
In questo contesto, si sottolinea l'elevato contenuto sinergico del processo informativo preliminare e contestuale all'istruttoria, possibile grazie al trasferimento di know how dei propri consorziati (confidi appartenenti ai diversi settori economici dell'Alto Adige).
In determinati casi, la Piattaforma potrà stabilire di seguire l'impresa nel corso del risanamento, attivando specifiche consulenze in materia creditizia e finanziaria, nonché afferenti ai processi gestionali. Ciò al fine di poter sostenere l'impresa nella delicata fase della propria ristrutturazione.
 
7. FONDI di GARANZIA
Le garanzie erogate dai Confidi a fronte di operazioni finanziarie “anti-crisi” (di cui al punto 2.) saranno contabilizzate su apposito fondo denominato “fondo anti-crisi” allo scopo di separare la gestione speciale da quella dei fondi a disposizione per garanzie ordinarie. In caso di insolvenza da parte del beneficiario potranno essere richieste le controgaranzie corrispondenti nel semestre successivo a quello della constatata insolvenza. La controgaranzia da parte della Provincia verrà stanziata in bilancio compatibilmente con le esigenze finanziarie dell'Assessorato di competenza.
 
8. REPORT PIATTAFORMA/PROVINCIA
I Confidi consorziati dovranno tempestivamente informare la Piattaforma circa le garanzie “anti-crisi” deliberate/concesse alle PMI, nonché sull'eventuale deterioramento del credito (revoca/sofferenza/insolvenza).
Periodicamente (semestralmente), in funzione del grado di utilizzo dello strumento, la Piattaforma comunicherà alla Provincia i seguenti dati:

numero delle operazioni in essere

monte - finanziamenti garantiti e loro distribuzione per forma tecnica

monte - garanzie in essere e loro distribuzione per forma tecnica

insolvenze verificate e attese per semestre.

Ciò al fine di consentire all'Assessorato competente la determinazione dell'impegno a carico del bilancio provinciale.
ActionActionNorme costituzionali
ActionAction1) ACCORDO DI PARIGI
ActionAction2) Costituzione della Repubblica Italiana
ActionAction3) Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670
ActionAction3) Legge 11 marzo 1972, n. 118
ActionAction4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 gennaio 1973, n. 48
ActionAction5) Decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 115
ActionAction6) Decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 1973, n. 49
ActionAction7) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° febbraio 1973, n. 50
ActionAction8) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 686
ActionAction Art. 1
ActionAction Art. 2
ActionAction Art. 3
ActionAction Art. 4
ActionAction Art. 5
ActionAction Art. 6
ActionAction Art. 7
ActionAction Art. 8
ActionAction Art. 9
ActionAction Art. 10
ActionAction9) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 687
ActionAction10) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 689
ActionAction11) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 690
ActionAction12) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 691 —
ActionAction13) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 278
ActionAction14) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279
ActionAction15) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 280 —
ActionAction16) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 381
ActionAction17) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 469
ActionAction18) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 470
ActionAction19) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 471 —
ActionAction20) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 472
ActionAction21) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 473
ActionAction22) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 474
ActionAction23) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 475 —
ActionAction24) Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752
ActionAction25) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 marzo 1977, n. 234
ActionAction26) Decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 1977, n. 235
ActionAction27) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 ottobre 1977, n. 846
ActionAction28) Decreto del Presidente della Repubblica 6 gennaio 1978, n. 58
ActionAction29) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 570
ActionAction30) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 571
ActionAction31) Decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1978, n. 1017
ActionAction32) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 gennaio 1980, n. 197 —
ActionAction33) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 215
ActionAction34) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 217
ActionAction35) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 228
ActionAction36) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 aprile 1982, n. 327 —
ActionAction37) Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89
ActionAction38) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 marzo 1983
ActionAction39) Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 1984, n. 426
ActionAction40) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 511
ActionAction41) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 521
ActionAction42) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 526
ActionAction43) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 527
ActionAction44) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 301 —
ActionAction45) Decreto del Presidente della Repubblica15 luglio 1988, n. 305
ActionAction46) Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574
ActionAction47) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 575
ActionAction48) Legge 30 novembre 1989, n. 386
ActionAction49) Decreto legislativo 13 settembre 1991, n. 310
ActionAction50) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 265
ActionAction51) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 266
ActionAction52) DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 1992, n. 267 —
ActionAction53) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 268
ActionAction54) Decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 133
ActionAction56) DECRETO LEGISLATIVO 21 settembre 1995, n. 429
ActionAction57) Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 434
ActionAction58) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 novembre 1996
ActionAction59) DECRETO LEGISLATIVO 9 settembre 1997, n. 354
ActionAction60) DECRETO LEGISLATIVO 21 dicembre 1998, n. 495 —
ActionAction61) DECRETO LEGISLATIVO 11 novembre 1999, n. 463
ActionAction63) LEGGE COSTITUZIONALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionAction64) Decreto legislativo 1° marzo 2001, n. 113
ActionAction65) Decreto legislativo 16 maggio 2001, n. 260
ActionAction66) Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 280
ActionAction67) Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
ActionAction68) DECRETO LEGISLATIVO 11 giugno 2002, n. 139
ActionAction69) Decreto legislativo 15 aprile 2003, n. 118
ActionAction70) DECRETO LEGISLATIVO 23 maggio 2005, n. 99
ActionAction71) Decreto legislativo 6 giugno 2005, n. 120
ActionAction72) DECRETO LEGISLATIVO 13 giugno 2005, n. 124
ActionAction73) DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 168
ActionAction74) Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 245
ActionAction75) Decreto legislativo 21 maggio 2007, n. 83
ActionAction76) Legge 23 dicembre 2009 , n. 191
ActionAction77) Decreto legislativo 19 novembre 2010 , n. 252
ActionAction78) Decreto legislativo 21 gennaio 2011 , n. 11
ActionAction79) Decreto legislativo 19 maggio 2011 , n. 92
ActionAction80) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 166
ActionAction81) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 172
ActionAction82) Decreto legislativo 13 settembre 2012, n. 170
ActionAction83) Decreto legislativo 5 marzo 2013, n. 28
ActionAction84) Legge 23 dicembre 2014, n. 190
ActionAction85) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 75
ActionAction86) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 76
ActionAction87) Decreto legislativo 13 gennaio 2016, n. 14
ActionAction88) Decreto legislativo 4 novembre 2015, n. 186
ActionAction89) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 43
ActionAction90) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 46
ActionAction91) Decreto legislativo 6 aprile 2016, n. 51
ActionAction92) Decreto legislativo 7 luglio 2016, n. 146
ActionAction93) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 239
ActionAction94) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 240
ActionAction95) Decreto legislativo 7 febbraio 2017, n. 16
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction Delibera N. 74 del 19.01.2009
ActionAction Delibera N. 2 del 12.01.2009
ActionAction Delibera N. 135 del 19.01.2009
ActionAction Delibera N. 189 del 26.01.2009
ActionAction Delibera N. 278 del 02.02.2009
ActionAction Delibera N. 331 del 09.02.2009
ActionAction Delibera N. 333 del 09.02.2009
ActionAction Delibera N. 478 del 16.02.2009
ActionAction Delibera N. 625 del 09.03.2009
ActionAction Delibera N. 755 del 16.03.2009
ActionAction Delibera N. 829 del 23.03.2009
ActionAction Delibera N. 922 del 30.03.2009
ActionAction Delibera N. 1150 del 27.04.2009
ActionAction Delibera N. 1195 del 27.04.2009
ActionAction Delibera 27 aprile 2009, n. 1181
ActionAction Delibera N. 1196 del 27.04.2009
ActionAction Delibera 4 maggio 2009, n. 1257
ActionAction Delibera 4 maggio 2009, n. 1264
ActionAction Delibera N. 1273 del 04.05.2009
ActionAction Delibera N. 1274 del 04.05.2009
ActionAction Delibera N. 1438 del 25.05.2009
ActionAction Delibera N. 1440 del 25.05.2009
ActionAction Delibera N. 1508 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1510 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1544 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1572 del 08.06.2009
ActionAction Delibera 15 giugno 2009, n. 1600
ActionAction Delibera N. 1588 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1605 del 15.06.2009
ActionAction Delibera N. 1853 del 13.07.2009
ActionAction Delibera N. 1816 del 06.07.2009
ActionAction Delibera N. 1829 del 13.07.2009
ActionAction Delibera N. 1958 del 27.07.2009
ActionAction Delibera N. 1977 del 13.08.2009
ActionAction Delibera N. 2049 del 13.08.2009
ActionAction Delibera N. 2209 del 07.09.2009
ActionAction Delibera N. 2201 del 07.09.2009
ActionAction Delibera 14 settembre 2009, n. 2264
ActionAction Delibera N. 2321 del 21.09.2009
ActionAction Delibera N. 989 del 06.04.2009
ActionAction Delibera N. 1027 del 06.04.2009
ActionAction Delibera N. 2325 del 21.09.2009
ActionAction Delibera N. 2398 del 28.09.2009
ActionAction Delibera N. 1060 del 14.04.2009
ActionAction Delibera 28 settembre 2009, n. 2406
ActionAction Delibera N. 2510 del 19.10.2009
ActionAction Delibera N. 2740 del 09.11.2009
ActionAction Delibera N. 2717 del 09.11.2009
ActionAction Delibera N. 2756 del 16.11.2009
ActionAction Delibera N. 2780 del 16.11.2009
ActionAction Delibera N. 2789 del 16.11.2009
ActionAction Delibera Nr. 2800 vom 23.11.2009
ActionAction Beschluss N. 2913 del 14.12.2009
ActionAction Delibera N. 2916 del 14.12.2009
ActionAction Delibera N. 2978 del 14.12.2009
ActionAction Delibera N. 3088 del 21.12.2009
ActionAction Delibera N. 3167 del 30.12.2009
ActionAction Delibera N. 3197 del 30.12.2009
ActionAction Delibera N. 2294 del 14.09.2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico