In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 21/08/2015

a) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 settembre 1998, n. 281)
Programmi d'esame per gli esami di fine apprendistato/lavorante artigiano per le professioni di falegname, carpentiere in legno, congegnatore meccanico e fabbro, lattoniere, muratore, piastrellista, pittore e verniciatore, sarto da donna e sarto da uomo

Visualizza documento intero

L'esame di lavorante artigiano per la professione del pittore e verniciatore è composto da due parti:

  • a)  un esame pratico (esecuzione singola, 16 ore)
  • b)  un colloquio tecnico-professionale

a) Esame pratico:

L'esame pratico consiste nelle seguenti 3 prove lavorative:

1. Lavoro su parete

A disposizione:

  • a)  Pannello truciolare 92 x 1,30
  • b)  Disegno in scala
  • c)  2 campioni di colori

Si richiede:

  • a)  Verniciatura a dispersione su pannello truciolare (se occorrente)
  • b)  Trasferimento del disegno in scale
  • c)  Riempimento del disegno con pittura, rendendo visibili i due modelli di colore in esatta riproduzione. In questo modo si ha contemporaneamente un accordo di colori, di cui si terrà conto nell' adozione complessiva dei colori. I campioni di colori devono essere fissati dopo aver terminato il lavoro in perfetto stato vicino ai colori miscelati.
  • d)  Scrittura murale

Come visibile dal disegno tecnico è da scrivere sul punto stabilito il nome del candidato (con nomi o cognome lunghi, si può scegliere solo il nome o un'abbreviazione)

Il ricalco di scrittura può essere preparato a casa (scuola)

Tipo di carattere (font): grottesco stretto o futura

Altezza carattere 12-16 cm

2. Tecnica di pittura decorativa

A disposizione:

Pannello prelavorato 0,70 x 1,00 m

Si richiede:

Esecuzione di una tecnica di pittura decorativa. La tecnica e la scelta dei colori è libera. Il lavoro viene valutato per l'utilizzazione, valore decorativo ed esecuzione.

3. Prova di tinteggiatura

Il pannello predisposto di una prima mano di colore deve essere su una fascia stuccato e rasato, fino ad avere una superficie completamente liscia e successivamente verniciato a pannello con un colore a piacimento.

La verniciatura di fondo non si fa per motivi di tempo.

Per l'esame pratico di lavorante artigiano per pittori e verniciatori sono da portare con sé dal candidato:

  • 1.  Pannello multistrato 0,70 x 1,00 m: Questo pannello è da predisporre in posizione adatta alla verniciatura, dimodochè durante l' esame si possa eseguire una qualsiasi tecnica di pittura decorativa, scrittura o altro. La struttura deve essere predisposta per la conseguente tecnica di pittura. La tecnica di pittura viene valutata in riferimento all'utilizzo, al valore decorativo e all'esecuzione.
  • 2.  Pannello pressofuso 0,40 x 0,80: Questo pannello dev' essere trattato solo con il colore di fondo (prima mano). Deve essere ulteriormente elaborato, come lavoro d'esame nel laboratorio scolastico.
  • 3.  Stampi di scrittura: Deve essere presentato il proprio nominativo come stampo di scrittura in carattere "grottesco" con una altrezza di cm. 12-16 (preparati a scuola). Sono da portare con sé gli attrezzi dispensabili per la pittura murale. Ulteriori attrezzi e materiali di colore sono a disposizione nel laboratorio scolastico. Se un candidato d' esame preferisce lavorare con i propri materiali portati con sé, questo è consentito.

Criteri di valutazione:

  •   ...................................................................punteggio mass.  
  • 1.  Lavoro su parete con scrittura...........................40
    Rimescolare .....................................................6
    Esecuzione-tecnica.-precisione..........................12
    Impostazione dei colori.....................................12
    Scrittura..........................................................10
  • 2.  Tecnica di pittura decorativa..............................24
    Valore decorativo...............................................6
    Tecnica-esecuzione...........................................12
    Grado di difficoltà..............................................6
  • 3.  Prova di tinteggiatura.........................................12
  •   Punteggio totale....................................................76

Valutazione in voti:

76 punti.............voto 10

68 punti.............voto 9

60 punti.............voto 8

52 punti.............voto 7

44 punti.............voto 6

b) Colloquio tecnico-professionale(durata ca. 30 min. per candidato)

Al colloquio è ammesso chi ha superato l'esame pratico. Il colloquio tecnico-professionale ha per contenuto la discussione nel lavoro pratico d'esame e prevalentemente domande sulle materie del programma d'insegnamento: scienza dei materiali, tecnologia, calcolo professionale, tutela dell'ambiente, prevenzione infortuni e norme generali di sicurezza.

Per il colloquio tecnico-professionale i candidati debbono presentare gli appunti scritti della classe finale.

Per i privatisti, che possono accedere all'esame di lavorante artigiano dopo aver superato l'esame di ammissione, valgono le stesse norme.

Chi ha superato l'esame pratico ed il colloquio tecnico-professionale, ha superato l'esame di lavorante artigiano; egli ottiene un attestato d'esame e il diploma di lavorante artigiano. Chi non supera il colloquio tecnico-professionale, ma ha superato l'esame pratico, deve ripetere soltanto il colloquio tecnico-professionale.

1)

Pubblicato nel B.U. 1° dicembre 1998, n. 50.

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionA Servizio sanitario
ActionActionB Medicina preventiva-assistenza sanitaria
ActionActionC Igiene
ActionActionD Piano sanitario provinciale
ActionActionE Salute mentale
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 25 agosto 1976, n. 37
ActionActionArt. 1 (Servizio di salute mentale)
ActionActionArt. 2 (Suddivisione del territorio fra le équipes)
ActionActionArt. 3 (Compiti delle équipes)
ActionActionArt. 4 (Strutture affidate alle équipes)
ActionActionArt. 5 (Composizione delle équipes)
ActionActionArt. 6-23.   
ActionActionTabella A-B-C
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 marzo 1977, n. 11
ActionActionF Accordi di lavoro
ActionActionG - Emergenza sanitaria – COVID-19
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionA
ActionActionB
ActionActionC
ActionActionD
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 settembre 1998, n. 28
ActionActionArt. 1 (Programmi d'esame per gli esami di fine apprendistato/lavorante artigiano)
ActionActionArt. 2 (Entrata in vigore)
ActionActionI. Falegname
ActionActionII. Carpentieri in legno
ActionActionIII. Congegnatore meccanico e fabbro
ActionActionIV. Sarto da donna
ActionActionV. Sarto da uomo
ActionActionVI. Lattoniere
ActionActionVII. Piastrellista
ActionActionVIII. Muratori
ActionActionIX. Pittori e verniciatori
ActionActionE
ActionActionF
ActionActionG
ActionActionH
ActionActionI
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico