In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 21/08/2015

Corte costituzionale - Sentenza N. 165 del 01.07.1986
Provvidenze statali per lo sviluppo delle cooperative - Invasione della competenza regionale

Sentenza (25 giugno) 1 luglio 1986, n. 165; Pres. Paladin – Rel. Pescatore
 
Ritenuto in fatto: 1. La Provincia autonoma di Bolzano, la Provincia autonoma di Trento e la Regione autonoma Trentino-Alto Adige, con tre ricorsi in data 4 aprile 1985, hanno proposto distinte impugnazioni contro la l. 27 febbraio 1985 n. 49 (« Provvedimenti per il credito alla cooperazione e misure urgenti a salvaguardia dei livelli di occupazione »), in quanto invasiva di proprie competenze statutariamente garantite.
La Provincia autonoma di Bolzano ha concluso per la dichiarazione d'illegittimità costituzionale della legge nel suo complesso, compreso il titolo I, se ed in quanto applicabile anche al territorio di quella provincia, ovvero, se e in quanto il titolo I non sia applicabile, ha chiesto che siano dichiarati costituzionalmente illegittimi gli artt. da 14 a 20 della suddetta legge, per violazione degli artt. 3 comma 3, 8, n. 20, 9, nn. 3 e 8, 15, 16 e 78 Statuto speciale approvato con d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670 e con l'art. 5 delle norme di attuazione emanate con d.P.R. 31 luglio 1978 n. 1017.
La Provincia autonoma di Trento ha chiesto che la 1. n. 49 del 1985 venga dichiarata costituzionalmente illegittima nel suo complesso e, in particolare, che tale sia dichiarato l'art. 19 commi le 3 per violazione degli artt. 3 comma 3, 8, n. 20, 9, nn. 3 e 8, 15, 16 e 78 Statuto speciale approvato con d.P.R. n. 670 del 1972 e dell'art. 5 d.P.R. di attuazione 31 luglio 1978 n. 1017.
La Regione Trentino-Alto Adige ha chiesto che siano dichiarati illegittimi gli artt. 1-14, 17, 20 e 23 per violazione dell'art. 4 punto 9 Statuto e degli artt. 1 e 2 d.P.R. 38 marzo 1975 n. 472, con cui sono state dettate le norme di attuazione dello Statuto speciale in materia di cooperazione.
2. Nel ricorso della Provincia autonoma di Bolzano si espone che la l. n. 49 del 1985 detta due normative distinte: la prima, contenuta nel titolo I, che disciplina il Fondo di rotazione per la promozione e lo sviluppo della cooperazione; la seconda, contenuta nel titolo II, che istituisce e regola il Fondo speciale per gli interventi a salvaguardia dei livelli di occupazione.
La prima disciplina consiste in una normativa dettagliata dei finanziamenti a favore della cooperazione per interventi inerenti ai settori dell'industria, del commercio e del turismo, attuati tramite imprese gestite in forma cooperativa.
La seconda disciplina - applicabile, per espressi riferimenti, alla Provincia di Bolzano - regola dettagliatamente, attraverso una pluralità di prescrizioni contenute negli artt. da 14 a 19, le modalità di intervento per l'incremento della produzione industriale, ai fini della salvaguardia dei livelli di occupazione delle imprese industriali gestite in forma cooperativa. Essa violerebbe:
a) II titolo II, gli artt. 3 comma 3, 9 n. 8, e 16 Statuto speciale poiché viene ad invadere una materia di competenza legislativa ed amministrativa della Provincia ricorrente (« incremento della produzione industriale ») nella quale essa ha emanato una specifica normativa che viene ad essere sovvertita dalla legge statale.
b) II titolo II e in particolare l'art. 19 commi 2 e 3 della legge impugnata violerebbe lo Statuto speciale perché, nell'attribuire alla Provincia ricorrente un ruolo meramente consultivo ed istruttorie, la espropriano sotto questo profilo, della potestà legislativa ed amministrativa nella materia dell'industria e dell'incremento dell'occupazione, ad essa spettante.
c) II titolo II e, in particolare, l'art. 19 comma 1,: violerebbero gli artt. 3 comma 3, 9 n. 8, 15 e 78 Statuto speciale, poiché l'art. 19 comma 1, prevede un potere del CIPI con riferimento all'indirizzo e coordinamento di interessi di livello locale che restano estranei a qualsiasi esigenza di carattere nazionale; inoltre, tali interventi statali si traducono in un dettagliato complesso di prescrizioni (artt. 14-18) che interferiscono su molteplici aspetti locali della materia dell'incremento della produzione industriale, così da ledere la sfera di competenza provinciale.
d) il titolo II e l'art. 20 della legge impugnata violerebbero gli artt. 3 comma 3, 15 e 78 Statuto, in quanto il « Fondo speciale per gli interventi a salvaguardia dei livelli di occupazione » viene finanziato con disponibilità prelevate.dal Fondo, di cui all'art. 3 1. 12 agosto 1977 n. 675, sul quale alle Province di Trento e di Bolzano è riservata una quota degli stanziamenti (art. 29 1. cit.), determinata ai sensi dell'art. 15 Statuto e dell'art. 5 delle norme di attuazione, di cui al d.P.R. 31 luglio 1978 n. 1017. Pertanto, lo Stato non avrebbe potuto impiegare il nuovo fondo anche per il territorio provinciale, ma avrebbe dovuto assegnare alla provincia una quota del relativo stanziamento (90 miliardi) in base al parametro (popolazione-territorio) indicato dall'art. 78 Statuto.
Qualora le disposizioni del titolo I si dovessero ritenere applicabili nei confronti della Provincia di Bolzano, si denunciano anche in relazione alle norme contenute in detto titolo.
e) La violazione degli artt. 3 comma 3; 8 n. 20; 9 nn. 3 e 8; 16 Statuto speciale, per invasione della competenza legislativa ed amministrativa della Provincia ricorrente, in quanto le dettagliate disposizioni ivi contenute lederebbero la sfera di competenza provinciale in tema di turismo e industria alberghiera, di commercio e di incremento della produzione industriale.
f) La violazione degli artt. 3 comma 3, 15 e 78 Statuto e delle relative norme di attuazione (art. 5 d.P.R. 31 luglio 1978 n. 1017) in quanto il Fondo di rotazione per la promozione e lo sviluppo della cooperazione previsto dall'ari. 1 è finanziato alla stessa stregua del fondo speciale per gli interventi a salvaguardia dei livelli di occupazione; sussisterebbero, dunque, gli stessi motivi d'illegittimità costituzionale dedotti a proposito del finanziamento di esso.
3. La Provincia autonoma di Trento ha formulato identiche doglianze.
La Regione Trentino-Alto Adige, a sua volta, ha dedotto la violazione dell'art. 4 punto 9 Statuto speciale - che le attribuisce competenza primaria in materia di sviluppo della cooperazione e vigilanza sulle cooperative - da parte degli artt. 1-13, 14, 17, 20 e 23 1. n. 49 del 1985. i quali contrasterebbero anche con gli artt. 1 e 2 d.P.R. n. 472 del 1975, con cui sono state adottate le norme di attuazione in materia di cooperazione.
4. Davanti a questa Corte si è costituito il Presidente del Consiglio dei ministri, chiedendo che le questioni siano dichiarate non fondate.
Secondo il Presidente del Consiglio dei ministri, le questioni relative al titolo primo della legge sarebbero infondate, innanzitutto perché la competenza delle province nelle materie « turismo e industrie alberghiere », « commercio e incremento della produzione industriale » comporta solo che le stesse possano regolare, entro i limiti della competenza statale in materia di credito, l'accesso al credito dei soggetti che operano nei relativi settori economici (come si argomenta dall'art. 109 d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 e dalla sentenza 17 luglio 1975 n. 221 di questa Corte). Viceversa, nella Regione Trentino-Alto Adige, il cui Statuto prevede che spetti alla stessa regione una materia definita come « sviluppo della cooperazione e vigilanza sulle cooperative », non potrebbe ritenersi di competenza delle due Province, bensì della Regione, il dettare discipline che abbiano come destinatari le cooperative in quanto tali, a prescindere dal settore economico in cui operano.
Per quel che concerne le violazioni, dedotte dalle province, degli artt. 15 e 78 Statuto, poiché le norme impugnate prevedono un intervento non esclusivamente finalizzato all'incremento di attività industriali, da un lato l'art. 15 Statuto, non sarebbe applicabile, e dall'altro si sarebbe in un ambito estraneo al campo di applicazione dell'art. 78.
Riguardo al ricorso della regione, questa, in quanto competente a promuovere lo sviluppo delle imprese cooperative operanti sul proprio territorio, potrebbe dettare norme che ne agevolino il ricorso al credito, ma ciò non escluderebbe che lo Stato, nell'esercizio del credito, che è funzione sua propria, possa configurare una forma di intervento finanziario a sostegno dell'economia, attraverso concessione di crediti ad imprese cooperative. Del resto la possibilità di una duplice disciplina, che tragga la sua legittimità da diverse clausole attributive di competenza, è alla base della normativa in tema di coordinamento tra agevolazioni creditizie previste da leggi statali e regionali (art. 16 l. 2 maggio 1976 n. 902).
Quanto alla disciplina prevista nelle altre norme impugnate, inserite nel secondo titolo della legge, si sostiene che essa riguarda misure di sostegno all'occupazione, volte cioè non ad incrementare la produzione industriale, quanto ad evitare lo stato di disoccupazione ponendo a disposizione dei lavoratori mezzi per continuare la produzione in situazioni in cui può persistere un'economicità dell'impresa, se gestita in forma cooperativa e non capitalistica. Si tratterebbe, pertanto, d'una disciplina di sostegno all'occupazione ed all'economia nell'interesse generale del Paese, che il legislatore statale è competente ad emanare in base all'art. 4 Statuto e che prevale sia sulla competenza regionale in materia di sviluppo della cooperazione sia su quelle provinciali in materia di commercio ed incremento della produzione industriale.
Non sarebbero quindi fondate le rimanenti censure rivolte al sistema della legge dalla regione e dalle due province, tenuto anche conto:
a) che la partecipazione consultiva delle province al procedimento di erogazione dei contributi a fondo perduto consente di attuare un coordinamento tra l'interesse nazionale espresso dalla normativa in esame e gli interessi che sono alla base delle competenze provinciali in materia di commercio e di incremento della produzione industriale;
b) che il potere attribuito al CIPI dal comma 1 dell'art. 19 1. n. 49 ha come scopo di coordinare questa agevolazione con quelle già esistenti e dunque non di limitare l'ambito di operatività delle altre, ma di quest'ultima;
c) la riduzione di 180 miliardi apportata dall'art. 20 della legge alle disponibilità esistenti sul Fondo, di cui all'art. 3 1. 12 agosto 1977 n. 675, corrisponde all'entità degli stanziamenti previsti (rispettivamente per 100 ed 80 miliardi) dagli artt. 59 1. 7 agosto 1982 n. 526 e 19 1. 26 aprile 1983 n. 130, citati dallo stesso art. 20.
Con queste disposizioni la dotazione del fondo era stata incrementata per interventi « ... a favore di imprese cooperative di produzione e lavoro ... costituite da lavoratori collocati in cassa integrazione guadagni da imprese in crisi », ma poiché questi stanziamenti non erano stati impegnati, la loro destinazione al nuovo fondo non trovava alcun ostacolo nell'art. 29, ultimo comma 1. 12 agosto 1977 n. 675, destinato ad operare in relazione alla consistenza del fondo quale la legge dello Stato in concreto determina, potendola perciò variare.
 
Considerato in diritto: 5. I ricorsi indicati in epigrafe possono riunirsi per essere decisi congiuntamente, considerate la stretta analogia e la connessione delle censure con essi dedotte.
6. Ai fini di stabilire l'oggetto e i limiti di incidenza della legge 27 febbraio 1985, n. 49 nella sfera delle competenze degli enti ricorrenti, occorre precisare in via preliminare il contenuto e gli effetti della normativa con essa posta.
Già la enunciazione del titolo I (Istituzioni e funzionamento del Fondo di rotazione per la promozione e lo sviluppo della cooperazione) è significativa nell'indicarne l'operatività nel settore della cooperazione, confermata dal complesso normativo e dalle singole norme che fanno leva sull'impiego delle cooperative per realizzare progetti volti a incrementare la produttività e l'occupazione.
Del pari riferita alla materia della cooperazione è la disciplina contenuta nel titolo II (Istituzioni e funzionamento del fondo speciale per gli interventi a salvaguardia dei livelli di occupazione), benché tale riferimento non sia reso evidente dalla enunciazione dell'epigrafe.
La normativa regola, infatti, il contenuto e le modalità del sostegno ad interventi di «particolari» cooperative, qualificate da propri requisiti rispetto a quelli previsti dall'art. 1: la costituzione degli organismi da parte di lavoratori ammessi al trattamento della Cassa integrazione guadagni oppure appartenenti a imprese in via di ristrutturazione o di conversione, sottoposte a procedure concorsuali ovvero, infine, licenziati per riduzione delle attività o per riduzione di personale.
Il compito affidato a queste cooperative è diretto ad elidere o ad attenuare le conseguenze della situazione precaria delle imprese, alle quali appartengono i lavoratori (che ne sono soci), attraverso l'acquisto, l'affitto, la gestione anche parziale delle aziende o di singoli rami di azienda o gruppi di beni, oppure mediante iniziative imprenditoriali sostitutive (si veda lett. b, primo comma, art. 14).
È riconosciuto alle cooperative diritto di prelazione nel l'acquisto di queste aziende (art. 14, n. 2), mentre sono de terminati l'ammontare della quota di conferimento del socio lavoratore e le modalità di versamento di essa (art. 15) e, in deroga alla normativa vigente, è prescritto che al capitale delle cooperative possono partecipare società finanziarie, anch'esse a struttura mutualistica (art. 16).
7. Questi essendo i tratti essenziali della disciplina del titolo II della legge n. 49, il suo contenuto - valutato alla stregua anche di quello del titolo I - appare caratterizzato dalla definizione dei compiti, attribuiti alla cooperazione allo scopo di perseguire il potenziamento dell'attività produttiva, dei mezzi per realizzare l'incremento o il mantenimento dei livelli di occupazione.
Questa funzione (di emergenza) della cooperazione è posta in rilievo nella relazione ministeriale al disegno di legge n. 1522 presentato il 4 aprile 1984 (IX Legislatura, Camera dei deputati, Atti parlamentari); da esso affiora il fine del provvedimento, inteso a dare «sostegno e stimolo alla iniziativa imprenditoriale cooperativa», attraverso appropriati incentivi finanziari, per superare le remore «di un sistema creditizio che non è in grado di offrire adeguate risposte alle particolari esigenze e alle funzioni della impresa cooperativa» nonostante la «proclamata opportunità di favorire la cooperazione ( art. 45 della Costituzione)».
Il complesso degli elementi descritti pone in luce il particolare contributo che la legge n. 49 affida alle cooperative, rafforzandone e qualificandone la struttura e agevolandone la azione soprattutto con il più facile accesso al credito.
Oggetto della legge è, in definitiva, l'impulso strutturale e funzionale impresso alla cooperazione per farne strumento di attuazione di programmi economici di emergenza.
Dall'oggetto della normativa, così individuato, deriva la fondatezza della censura, dedotta nel ricorso della Regione, di illegittimità costituzionale della L. n. 49 per contrasto con l'art. 4, n. 9 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670.
Tale articolo è stato invocato a fondamento della censura congiuntamente con la dedotta violazione degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 28 marzo 1975, n. 472 (Norme per l'attuazione dell'anzidetto Statuto in materia di sviluppo della cooperazione e di vigilanza sulle cooperative).
L'art. 4, n. 9 attribuisce alla potestà normativa primaria della Regione autonoma Trentino-Alto Adige la materia dello «sviluppo della cooperazione» e della «vigilanza sulle cooperative». Tale attribuzione è definita e precisata in tutta la sua ampiezza dagli artt. 1 e 2 del D.P.R. n. 472 del 1975. Il primo di questi articoli individua nella Regione l'ente al quale, nell'ambito del suo territorio, sono conferite «le attribuzioni delle amministrazioni dello Stato in materia di cooperazione, esercitate direttamente dagli organi centrali e periferici dello Stato, sia per il tramite di enti e di istituti pubblici a carattere nazionale o sovraprovinciale». L'art. 2 devolve alla Regione «fra l'altro» la competenza ad «assumere le iniziative e svolgere le attività dirette a promuovere e sviluppare la cooperazione, l'educazione cooperativa ed a favorire e realizzare studi e ricerche nel settore cooperativo».
8. Alla stregua del criterio della identificazione dell'ambito delle materie, oggetto della competenza normativa regionale, in base al contenuto proprio di esse ed alla conseguente stretta inerenza delle misure adottabili dalla Regione (si veda Corte Cost. 7 giugno 1962, n. 46), appare chiaro che appartiene alla competenza primaria della Regione Trentino-Alto Adige regolare la «promozione e lo sviluppo della cooperazione» (art. 4, n. 9 Statuto; art. 2 del D.P.R. n. 472 del 1975 cit.).
La forza del riferimento non è attenuata dal precetto dell'art. 1, n. 2 lett. b) della legge n. 49, secondo il quale i finanziamenti del fondo per la promozione e lo sviluppo della cooperazione hanno per destinatarie cooperative iscritte nei registri delle prefetture e nello schedario generale della cooperazione, soggette alla vigilanza del Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Infatti il D.P.R. 28 marzo 1975, n. 472 conferma che la vigilanza sugli enti cooperativi spetta alla Regione (artt. 1 e 3), la quale provvede alla tenuta del registro di tali enti e notifica al ministero del lavoro e della previdenza sociale le iscrizioni e le successive variazioni, al fine dell'aggiornamento dello schedario generale. Ed è il registro regionale che sostituisce ad ogni effetto quello prefettizio (art. 4).
Né l'impostazione della legge n. 49, né i compiti affidati da essa alla cooperazione consentono di proiettare tale attività in una dimensione nazionale o ultraregionale, dimensione che potrebbe legittimare l'intervento dello Stato (si veda sent. n. 356 del 21 dicembre 1985).
Si è già osservato (si veda n. 6) che l'unico momento di rilevanza nazionale rinvenibile nella legge è dato dalla facoltà delle associazioni nazionali, riconosciute dal ministero del lavoro, di partecipare alle cooperative di produzione e lavoro previste dall'art. 14 (si veda art. 16, n. 2) attraverso la costituzione di società finanziarie; momento che non può valere a qualificare in senso nazionale la funzione cooperativistica, dato il carattere eventuale e limitato di tale partecipazione, che, oltre tutto, non può superare il venti per cento del capitale appartenente alle cooperative stesse (si veda art. 16 cit.).
9. E priva di fondamento l'osservazione del Presidente del Consiglio dei ministri, secondo il quale la competenza regionale in materia di sviluppo della cooperazione non escluderebbe l'intervento dello Stato per quanto attiene alla difesa del risparmio e al controllo del credito, che è funzione sua propria deve intendersi - anche nel momento normativo.
È preliminarmente da rilevare che in altro contestuale ricorso, promosso dal Presidente del Consiglio (R. ric. n. 28 del 1985) nei confronti della Provincia di Bolzano, discusso nella stessa data di quelli qui riuniti, lo stesso Presidente del Consiglio ha sostenuto che la materia che interessa rientra nella competenza della Regione Trentino-Alto Adige.
Comunque, in linea generale è da osservare che nell'economia della legge il momento creditizio non si pone come oggetto qualificante, al punto da reclamare, per l'intensità degli specifici interessi tutelati, la funzione unitaria di controllo dello Stato (si veda sentenza 9 luglio 1956, n. 16 di questa Corte). Nella legge n. 49 le misure creditizie non assumono né valore né dimensioni, atte a qualificare la normativa implicata, bensì esplicano il ruolo limitato e strumentale di attuazione delle concrete misure a sostegno delle attività cooperativistiche nei sensi già rilevati.
È fondata, quindi, la censura d'illegittimità costituzionale degli artt. 1-13, 14, 17, 20, 23 della legge n. 49 del 1985, poiché sussiste la violazione della competenza normativa primaria della Regione Trentino-Alto Adige.
10. Non sono fondati, invece, i ricorsi proposti contro la legge n. 49 del 1985 dalle Province autonome di Trento e di Bolzano.
È da affermare preliminarmente - risolvendo in senso positivo il dubbio prospettato dalle ricorrenti - che la normativa del titolo I della legge è operante nel territorio di entrambe le Province.
L'efficacia territoriale di atti normativi, che emanino da enti (come le Province) a dimensioni circoscritte, opera come limite spaziale di tale competenza normativa. Riguardo alle fonti normative statali è il territorio nazionale che designa l'ambito naturale della loro efficacia, in quanto elemento normale, nel quale tali fonti sono destinate ad operare, a meno che particolari disposizioni derogatorie ne circoscrivano l'efficacia soltanto ad una parte dello spazio, al quale esse sono astrattamente riferibili.
In mancanza di deroghe, non appare corretta la formulazione dubitativa, che, come nel presente giudizio, non infrequentemente è proposta avanti questa Corte circa la possibile (o eventuale) applicazione di leggi dello Stato soltanto a determinate parti del suo territorio, con esclusione di altre, ad ordinamento caratterizzato da particolare autonomia.
Né è fondato l'argomento specifico tratto, a sostegno della tesi territorialmente limitativa, dall'art. 19, n. 1, poiché tale norma, che fa espressa menzione delle Province autonome di Trento e di Bolzano, ha carattere procedimentale ed attuativo, giustificato da ragioni di coordinamento, attesi i vari momenti di interferenza tra le diverse agevolazioni imputabili allo Stato, alla Regione ed alle predette Province autonome.
Connesso con tale competenza è anche l'intervento di queste Province in talune fasi dell'attività di finanziamento (si veda art. 19, n. 3); ma siffatti specifici riferimenti, per la particolare loro ragione, confermano che - in mancanza di apposite clausole limitative - tutta la normativa della legge è operante nel territorio delle Province sopra indicate.
11. Le considerazioni già svolte con riferimento all'oggetto, ai destinatari e al funzionamento della normativa consentono di affermare che essa non invade la sfera della competenza delle Province, in materia di «incremento della produzione industriale» (violando l'art. 3, terzo comma, e gli artt. 9, n. 3 e n. 8, 16 dello Statuto speciale).
E da escludere, poi, che la rilevata applicabilità alle Province autonome di Trento e di Bolzano comporti la illegittimità del titolo I della legge per violazione dell'art. 3, terzo comma; dell'art. 8, n. 20, dell'art. 9, n. 3, n. 8; dell'art. 16 dello Statuto speciale, in quanto lesivo della competenza provinciale in materia di turismo, di industria alberghiera e di commercio.
Le osservazioni svolte circa l'oggetto della legge escludono anche che le ora ricordate materie di competenza provinciale si pongano, nella economia della legge stessa, come elemento qualificante.
Esse individuano soltanto momenti e attribuzioni strumentali rispetto al contenuto cooperativistico della normativa, in quanto toccano settori nei quali l'attività delle cooperative è destinata ad esplicarsi.
E ciò spiega anche l'attribuzione dei compiti «consultivi e istruttori» alle Province autonome nell'avvio e nella valutazione delle iniziative (art. 19, n. 3).
12. L'affermata competenza della Regione (si veda n. 8) esclude la fondatezza dei profili di violazione dell'art. 3, terzo comma, dell'art. 9, n. 8, degli artt. 15 e 78 dello Statuto speciale ad opera dell'art. 19, primo comma, n. 1 della L. n. 49.
Non è, poi, fondata la censura, secondo la quale il C.I.P.I. agirebbe come organo di indirizzo e di coordinamento di interessi locali, poiché questa autorità determina e coordina, con apposite direttive, le modalità di attuazione della legge, avuto riferimento ai diversi soggetti pubblici, nazionali e locali, e privati interessati.
13. Quanto, infine, alla violazione degli artt. 3, terzo comma, 15 e 78 dello Statuto e delle relative norme di attuazione (art. 5 del D.P.R. 31 luglio 1978, n. 1017), merita adesione l'argomento addotto dal Presidente del Consiglio.
La riduzione di 180 miliardi apportata dall'art. 20 della legge n. 49 alle disponibilità esistenti sul Fondo, previsto dalla L. 12 agosto 1977, n. 675, corrisponde agli stanziamenti di 180 miliardi complessivi, di cui l'art. 59 della L. 7 agosto 1982, n. 526 e l'art. 19 della L. 26 aprile 1983, n. 130, richiamati dallo stesso art. 20.
La destinazione di questi fondi concerneva interventi «a favore di imprese cooperative di produzione e di lavoro costituite dai lavoratori collocati in cassa integrazione guadagni da imprese in crisi».
La riserva alle Province autonome di Trento e di Bolzano di una quota di tali fondi, determinata in base alle norme, di cui si assume la violazione, presupporrebbe il mancato esercizio da parte dello Stato del potere di variazione, ma, trattandosi di stanziamenti che - secondo l'affermazione del Presidente del Consiglio - non erano stati impegnati, era pienamente legittima, nel rispetto dei procedimenti prescritti, la nuova destinazione, che, oltre tutto, perseguiva finalità identiche a quella originaria.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

a) dichiara la illegittimità costituzionale degli artt. 1-14, 17, 20 e 23 della legge 27 febbraio 1985, n. 49 (Provvedimenti per il credito alla cooperazione e misure urgenti a salvaguardia dei livelli di occupazione) nella parte in cui la disciplina in essi prevista concerne la Regione Trentino-Alto Adige;
b) dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale della legge 27 febbraio 1985, n. 49 predetta, in riferimento all'art. 3, terzo comma, all'art 8, n. 20; all'art. 9, n. 3 e n. 8; agli artt. 15; 16 e 78 del D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670 (Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige) e all'art. 5 del D.P.R. 31 luglio 1978, n. 1017 (Norme di attuazione dello Statuto della Regione TrentinoAlto Adige in materia di artigianato, incremento della produzione industriale, cave e torbiere, commercio, fiere e mercati) sollevate dalle Province di Trento e Bolzano con i ricorsi indicati in epigrafe.
indice
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 95 del 14.04.1986
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 151 del 27.06.1986
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 165 del 01.07.1986
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 166 del 01.07.1986
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 191 del 14.07.1986
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 195 del 15.07.1986
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 245 del 18.11.1986
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 294 del 31.12.1986
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 305 del 31.12.1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction24/11/1997 - Delibera N. 6209 del 24.11.1997
ActionAction21/07/1997 - Delibera N. 3406 del 21.07.1997
ActionAction21/10/1997 - decreto del Presidente della giunta provinciale 21 ottobre 1997, n. 3/16.1/17.1/18.1
ActionAction06/05/1997 - Corte costituzionale - Sentenza N. 121 del 06.05.1997
ActionAction16/05/1997 - Corte costituzionale - Sentenza N. 135 del 16.05.1997
ActionAction23/05/1997 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 149 del 23.05.1997
ActionAction24/06/1997 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 195 del 24.06.1997
ActionAction23/07/1997 - Corte costituzionale - Sentenza N. 263 del 23.07.1997
ActionAction23/07/1997 - Corte costituzionale - Sentenza N. 271 del 23.07.1997
ActionAction25/07/1997 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 277 del 25.07.1997
ActionAction25/07/1997 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 280 del 25.07.1997
ActionAction11/12/1997 - Corte costituzionale - Sentenza N. 380 del 11.12.1997
ActionAction17/12/1997 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 411 del 17.12.1997
ActionAction23/12/1997 - Corte costituzionale - Sentenza N. 428 del 23.12.1997
ActionAction30/12/1997 - Corte costituzionale - Sentenza N. 467 del 30.12.1997
ActionAction20/01/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 1 vom 20.01.1997
ActionAction16/12/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Beschluß Nr. 8 vom 16.12.1997
ActionAction22/12/1997 - T.A.R. di Bolzano - Ordinanza N. 10 del 22.12.1997
ActionAction27/01/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 25 vom 27.01.1997
ActionAction29/01/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 30 del 29.01.1997
ActionAction18/02/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 50 del 18.02.1997
ActionAction28/02/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 58 del 28.02.1997
ActionAction10/03/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 62 del 10.03.1997
ActionAction10/03/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 62 vom 10.03.1997
ActionAction10/03/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 65 del 10.03.1997
ActionAction10/03/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 10.03.1997
ActionAction10/03/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 67 vom 10.03.1997
ActionAction10/03/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. del 68 10.03.1997
ActionAction12/03/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 72 del 12.03.1997
ActionAction19/03/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 74 del 19.03.1997
ActionAction09/04/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 93 del 09.04.1997
ActionAction05/05/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 108 del 05.05.1997
ActionAction07/05/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 113 vom 07.05.1997
ActionAction08/05/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 114 del 08.05.1997
ActionAction12/05/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 116 vom 12.05.1997
ActionAction12/05/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 117 del 12.05.1997
ActionAction20/05/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 20.05.1997
ActionAction20/05/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 198 del 20.05.1997
ActionAction20/05/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 203 del 20.05.1997
ActionAction28/05/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 209 del 28.05.1997
ActionAction28/05/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 213 del 28.05.1997
ActionAction04/06/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 228 del 04.06.1997
ActionAction04/06/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 229 vom 04.06.1997
ActionAction10/06/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 235 del 10.06.1997
ActionAction16/06/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 249 del 16.06.1997
ActionAction24/06/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 254 del 24.06.1997
ActionAction21/07/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 292 del 21.07.1997
ActionAction21/07/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 295 del 21.07.1997
ActionAction21/07/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 296 vom 21.07.1997
ActionAction30/07/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 300 del 30.07.1997
ActionAction30/07/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 302 del 30.07.1997
ActionAction30/07/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 303 del 30.07.1997
ActionAction30/07/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 304 del 30.07.1997
ActionAction30/07/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 306 del 30.07.1997
ActionAction31/07/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 307 del 31.07.1997
ActionAction31/07/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 308 vom 31.07.1997
ActionAction05/08/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 315 vom 05.08.1997
ActionAction28/08/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 358 del 28.08.1997
ActionAction01/09/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 373 vom 01.09.1997
ActionAction03/09/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 375 del 03.09.1997
ActionAction29/09/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 382 vom 29.09.1997
ActionAction29/09/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 383 vom 29.09.1997
ActionAction29/09/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 385 del 29.09.1997
ActionAction30/09/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 392 del 30.09.1997
ActionAction08/10/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 407 del 08.10.1997
ActionAction22/10/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 460 del 22.10.1997
ActionAction31/10/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 469 del 31.10.1997
ActionAction06/11/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 476 del 06.11.1997
ActionAction17/11/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 489 del 17.11.1997
ActionAction18/11/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 494 del 18.11.1997
ActionAction18/11/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 496 del 18.11.1997
ActionAction19/11/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 499 del 19.11.1997
ActionAction28/11/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 515 del 28.11.1997
ActionAction28/11/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 521 vom 28.11.1997
ActionAction15/12/1997 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 542 vom 15.12.1997
ActionAction22/12/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 567 del 22.12.1997
ActionAction23/12/1997 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 572 del 23.12.1997
ActionAction08/05/1997 - CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionAction08/05/1997 - Contratto di comparto 8 maggio 1997
ActionAction15/09/1997 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 settembre 1997, n. 4611
ActionAction27/03/1997 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 marzo 1997, n. 1235
ActionAction14/04/1997 - deliberazione della Giunta provinciale 14 aprile 1997, n. 1404
ActionAction26/05/1997 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 26 maggio 1997, n. 2210
ActionAction23/06/1997 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 23 giugno 1997, n. 2834
ActionAction30/06/1997 - Deliberazione della Giunta provinciale 30 giugno 1997, n. 2998
ActionAction30/06/1997 - Deliberazione della Giunta provinciale 30 giugno 1997, n. 2999
ActionAction30/06/1997 - Deliberazione della Giunta provinciale 30 giugno 1997, n. 3000
ActionAction30/06/1997 - deliberazione della Giunta provinciale 30 giugno 1997, n. 3020
ActionAction21/07/1997 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 luglio 1997, n. 3366
ActionAction21/07/1997 - Deliberazione della Giunta provinciale 21 luglio 1997, n. 3371
ActionAction25/08/1997 - Deliberazione della giunta provinciale 25 agosto 1997, n. 4116
ActionAction15/09/1997 - 4611
ActionAction13/10/1997 - Deliberazione della giunta provinciale 13 ottobre 1997, n. 5239
ActionAction10/11/1997 - Deliberazione della giunta provinciale 10 novembre 1997, n. 5897
ActionAction24/11/1997 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 novembre 1997, n. 6151
ActionAction15/12/1997 - Deliberazione della giunta provinciale 15 dicembre 1997, n. 6718
ActionAction22/12/1997 - deliberazione della Giunta provinciale 22 dicembre 1997, n. 6952
ActionAction28/07/1997 - Decreto legislativo 28 luglio 1997, n. 275
ActionAction02/09/1997 - Decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 320
ActionAction09/09/1997 - DECRETO LEGISLATIVO 9 settembre 1997, n. 354
ActionAction02/10/1997 - Decreto legislativo 2 ottobre 1997, n. 385
ActionAction08/05/1997 - CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionAction07/01/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 7 gennaio 1997, n. 1
ActionAction08/04/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 8 aprile 1997, n. 10
ActionAction14/04/1997 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1997, n. 11
ActionAction21/04/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 aprile 1997, n. 12
ActionAction24/04/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 24 aprile 1997, n. 13
ActionAction24/04/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 24 aprile 1997, n. 14
ActionAction07/05/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 7 maggio 1997, n. 15
ActionAction05/05/1997 - decreto del Presidente della giunta provinciale 5 maggio 1997, n. 161/23.2
ActionAction06/02/1997 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 6 febbraio 1997, n. 2
ActionAction30/01/1997 - Legge provinciale 30 gennaio 1997, n. 1
ActionAction30/01/1997 - Legge provinciale 30 gennaio 1997, n. 2
ActionAction13/02/1997 - Legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 3
ActionAction13/02/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 febbraio 1997, n. 3
ActionAction20/02/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 febbraio 1997, n. 4
ActionAction26/03/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 26 marzo 1997, n. 6
ActionAction01/04/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 1 aprile 1997, n. 8
ActionAction08/04/1997 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 8 aprile 1997, n. 9
ActionAction07/05/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 7 maggio 1997, n. 16
ActionAction08/05/1997 - Legge provinciale 8 maggio 1997, n. 7
ActionAction12/05/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 maggio 1997, n. 17
ActionAction21/05/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 maggio 1997, n. 18
ActionAction03/06/1997 - Legge provinciale 3 giugno 1997, n. 8
ActionAction03/06/1997 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 3 giugno 1997, n. 19
ActionAction05/06/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 5 giugno 1997, n. 20
ActionAction06/06/1997 - LEGGE PROVINCIALE 6 giugno 1997, n. 9
ActionAction02/07/1997 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 2 luglio 1997, n. 22
ActionAction14/07/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 luglio 1997, n. 23
ActionAction22/07/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 22 luglio 1997, n. 24
ActionAction31/07/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 31 luglio 1997, n. 25
ActionAction07/08/1997 - Legge provinciale 7 agosto 1997, n. 10
ActionAction11/08/1997 - Legge provinciale 11 agosto 1997, n. 12
ActionAction20/08/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 agosto 1997, n. 27
ActionAction26/08/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 26 agosto 1997, n. 28
ActionAction27/08/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 agosto 1997, n. 29
ActionAction12/09/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 settembre 1997, n. 30
ActionAction19/09/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 settembre 1997, n. 31
ActionAction23/09/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 settembre 1997, n. 32
ActionAction10/10/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 10 ottobre 1997, n. 33
ActionAction23/10/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 ottobre 1997, n. 34
ActionAction27/10/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 ottobre 1997, n. 35
ActionAction07/11/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 7 novembre 1997, n. 36
ActionAction11/11/1997 - Legge provinciale 11 novembre 1997, n. 16
ActionAction18/11/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 novembre 1997, n. 37
ActionAction16/12/1997 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 dicembre 1997, n. 39
ActionAction27/10/1997 - Legge provinciale 27 ottobre 1997, n. 15 —
ActionAction07/04/1997 - Legge provinciale 7 aprile 1997, n. 5 
ActionAction11/08/1997 - Legge provinciale 11 agosto 1997, n. 11 —
ActionAction07/04/1997 - LEGGE PROVINCIALE 7 aprile 1997, n. 6 —
ActionAction01/04/1997 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1 aprile 1997, n. 7 —
ActionAction23/06/1997 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 23 giugno 1997, n. 21 —
ActionAction30/12/1997 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 30 dicembre 1997, n. 40 
ActionAction12/12/1997 - Legge provinciale 12 dicembre 1997, n. 17 
ActionAction24/11/1997 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 novembre 1997, n. 38 —
ActionAction10/10/1997 - Legge provinciale 10 ottobre 1997, n. 14
ActionAction13/02/1997 - Legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 4
ActionAction11/08/1997 - Legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13
ActionAction1996
ActionAction02/09/1996 - Delibera N. 4064 del 02.09.1996
ActionAction16/09/1996 - Delibera N. 4340 del 16.09.1996
ActionAction09/12/1996 - Delibera 9 dicembre 1996, n. 6048
ActionAction09/01/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 2 del 09.01.1996
ActionAction12/02/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 29 del 12.02.1996
ActionAction19/03/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 80 del 19.03.1996
ActionAction24/04/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 126 del 24.04.1996
ActionAction07/06/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 187 del 07.06.1996
ActionAction12/06/1996 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 195 del 12.06.1996
ActionAction16/07/1996 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 254 del 16.07.1996
ActionAction18/10/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 340 del 18.10.1996
ActionAction18/10/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 343 del 18.10.1996
ActionAction05/11/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 381 del 05.11.1996
ActionAction08/01/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 3 vom 08.01.1996
ActionAction07/02/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 13 vom 07.02.1996
ActionAction12/02/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 18 vom 12.02.1996
ActionAction13/02/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 20 del 13.02.1996
ActionAction19/02/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 27 del 19.02.1996
ActionAction19/02/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 28 del 19.02.1996
ActionAction05/03/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 52 del 05.03.1996
ActionAction11/03/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 57 del 11.03.1996
ActionAction16/03/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 61 del 16.03.1996
ActionAction19/03/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 64 del 19.03.1996
ActionAction25/03/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 81 del 25.03.1996
ActionAction01/04/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 89 vom 01.04.1996
ActionAction03/04/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 90 vom 03.04.1996
ActionAction09/04/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 99 del 09.04.1996
ActionAction24/04/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 105 vom 24.04.1996
ActionAction27/04/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 107 vom 27.04.1996
ActionAction30/04/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 110 del 30.04.1996
ActionAction03/05/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 111 del 03.05.1996
ActionAction03/05/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 114 del 03.05.1996
ActionAction06/05/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 115 del 06.05.1996
ActionAction30/05/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 141 del 30.05.1996
ActionAction14/06/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 151 del 14.06.1996
ActionAction27/06/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 158 del 27.06.1996
ActionAction28/06/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 163 del 28.06.1996
ActionAction28/06/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 166 del 28.06.1996
ActionAction05/07/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 172 del 05.07.1996
ActionAction22/07/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 180 del 22.07.1996
ActionAction24/07/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 186 del 24.07.1996
ActionAction26/07/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 192 vom 26.07.1996
ActionAction30/07/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 198 del 30.07.1996
ActionAction30/07/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 199 del 30.07.1996
ActionAction01/08/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 205 del 01.08.1996
ActionAction03/08/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 210 del 03.08.1996
ActionAction27/08/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 213 vom 27.08.1996
ActionAction30/08/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 225 del 30.08.1996
ActionAction30/08/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 226 del 30.08.1996
ActionAction30/08/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 229 vom 30.08.1996
ActionAction17/09/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 236 del 17.09.1996
ActionAction18/09/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 241 del 18.09.1996
ActionAction18/09/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 242 del 18.09.1996
ActionAction30/09/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 254 vom 30.09.1996
ActionAction30/09/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 257 del 30.09.1996
ActionAction04/10/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 04.10.1996
ActionAction09/10/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 270 vom 09.10.1996
ActionAction22/10/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 274 del 22.10.1996
ActionAction23/10/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 279 del 23.10.1996
ActionAction04/11/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 309 del 04.11.1996
ActionAction05/11/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 311 del 05.11.1996
ActionAction20/11/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 341 del 20.11.1996
ActionAction21/11/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 343 del 21.11.1996
ActionAction17/12/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 360 del 17.12.1996
ActionAction18/12/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 362 del 18.12.1996
ActionAction20/12/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 370 vom 20.12.1996
ActionAction30/12/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 379 del 30.12.1996
ActionAction04/01/1996 - Contratto collettivo 4 gennaio 1996
ActionAction01/04/1996 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1 aprile 1996, n. 1288
ActionAction22/04/1996 - deliberazione della Giunta provinciale 22 aprile 1996, n. 1635
ActionAction22/01/1996 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 22 gennaio 1996, n. 195
ActionAction17/06/1996 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1996, n. 2745
ActionAction17/06/1996 - Deliberazione della giunta provinciale 17 giugno 1996, n. 2746
ActionAction07/10/1996 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 ottobre 1996, n. 4817
ActionAction07/10/1996 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 ottobre 1996, n. 4818
ActionAction25/11/1996 - deliberazione della Giunta provinciale 25 novembre 1996, n. 5819
ActionAction16/12/1996 - Deliberazione della giunta provinciale 16 dicembre 1996, n. 6369
ActionAction30/12/1996 - deliberazione della Giunta provinciale 30 dicembre 1996, n. 6693
ActionAction24/07/1996 - Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 432
ActionAction24/07/1996 - Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 434
ActionAction11/07/1996 - Decreto legislativo 11 luglio 1996, n. 445
ActionAction24/07/1996 - Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 446
ActionAction26/02/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 febbraio 1996, n. 11
ActionAction27/02/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 febbraio 1996, n. 12
ActionAction04/03/1996 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 marzo 1996, n. 13
ActionAction04/04/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 aprile 1996, n. 14
ActionAction09/04/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 9 aprile 1996, n. 15
ActionAction16/04/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 aprile 1996, n. 16
ActionAction22/05/1996 - decreto del Presidente della giunta provinciale 22 maggio 1996, n. 166/23.2
ActionAction06/05/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 6 maggio 1996 , n. 18
ActionAction31/05/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 31 maggio 1996, n. 19
ActionAction03/06/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 giugno 1996, n. 20
ActionAction25/06/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 25 giugno 1996, n. 21
ActionAction01/07/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 1° luglio 1996, n. 22
ActionAction15/07/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 luglio 1996, n. 23
ActionAction12/08/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 12 agosto 1996 , n. 24
ActionAction12/08/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 agosto 1996, n. 26
ActionAction23/08/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 agosto 1996, n. 31
ActionAction26/06/1996 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 26 giugno 1996, n. 31/2.0
ActionAction27/08/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale32
ActionAction11/09/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 settembre 1996, n. 33
ActionAction25/09/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 settembre 1996, n. 34
ActionAction09/10/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 9 ottobre 1996, n. 35
ActionAction09/10/1996 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 ottobre 1996, n. 36
ActionAction24/10/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 24 ottobre 1996, n. 37
ActionAction11/11/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 novembre 1996, n. 38
ActionAction11/11/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 novembre 1996, n. 39
ActionAction18/11/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 novembre 1996, n. 42
ActionAction21/11/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 novembre 1996, n. 43
ActionAction10/07/1996 - LEGGE PROVINCIALE 10 luglio 1996, n. 15
ActionAction10/07/1996 - LEGGE PROVINCIALE 10 luglio 1996, n. 15
ActionAction14/08/1996 - LEGGE PROVINCIALE 14 agosto 1996, n. 18
ActionAction16/01/1996 - Legge provinciale 16 gennaio 1996, n. 1
ActionAction16/01/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 gennaio 1996, n. 5
ActionAction16/01/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 gennaio 1996, n. 6
ActionAction16/01/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 gennaio 1996, n. 8
ActionAction29/01/1996 - LEGGE PROVINCIALE 29 gennaio 1996, n. 2
ActionAction29/01/1996 - Legge provinciale 29 gennaio 1996, n. 3
ActionAction19/02/1996 - Legge provinciale 19 febbraio 1996, n. 4
ActionAction19/02/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 febbraio 1996, n. 9
ActionAction04/03/1996 - Legge provinciale 4 marzo 1996, n. 5
ActionAction03/04/1996 - Legge provinciale 3 aprile 1996, n. 7
ActionAction15/05/1996 - LEGGE PROVINCIALE 15 maggio 1996, n. 9
ActionAction21/05/1996 - Legge provinciale 21 maggio 1996, n. 10
ActionAction21/05/1996 - Legge provinciale 21 maggio 1996, n. 11
ActionAction22/05/1996 - Legge provinciale 22 maggio 1996, n. 12
ActionAction11/06/1996 - LEGGE PROVINCIALE 11 giugno 1996, n. 13
ActionAction10/07/1996 - Legge provinciale 10 luglio 1996 , n. 14
ActionAction10/07/1996 - LEGGE PROVINCIALE 10 luglio 1996, n. 15
ActionAction05/08/1996 - Legge provinciale 5 agosto 1996, n. 16
ActionAction05/08/1996 - Legge provinciale 5 agosto 1996, n. 17
ActionAction14/08/1996 - LEGGE PROVINCIALE 14 agosto 1996, n. 18
ActionAction14/08/1996 - Legge provinciale 14 agosto 1996, n. 18
ActionAction14/08/1996 - Legge provinciale 14 agosto 1996, n. 19
ActionAction02/10/1996 - Legge provinciale 2 ottobre 1996, n. 20
ActionAction06/11/1996 - Legge provinciale 6 novembre 1996, n. 22
ActionAction21/11/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 novembre 1996, n. 44
ActionAction22/11/1996 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 novembre 1996
ActionAction25/11/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 25 novembre 1996, n. 45
ActionAction28/11/1996 - Legge provinciale 28 novembre 1996, n. 23
ActionAction28/11/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 28 novembre 1996, n. 46
ActionAction04/12/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 dicembre 1996, n. 47
ActionAction04/12/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 dicembre 1996, n. 48
ActionAction10/12/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 10 dicembre 1996, n. 49
ActionAction04/03/1996 - LEGGE PROVINCIALE 4 marzo 1996, n. 6 —
ActionAction09/04/1996 - Legge provinciale 9 aprile 1996, n. 8
ActionAction21/10/1996 - Legge provinciale 21 ottobre 1996 n. 21
ActionAction12/12/1996 - Legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946