Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Delibera della Giunta provinciale
Parere
Corte costituzionale
Tribunale amministrativo regionale
Circolare
Accordo di Parigi
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto di autonomia e norme di attuazione
Legge statale o legge costituzionale
Decreto del Presidente della Provincia / della Giunta provinciale
Legge provinciale
Contratto collettivo
Deutsch
Italiano
Ladin
In vigore al: 08/03/2016
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Sentenze della Corte costituzionale
1997
Corte costituzionale - Ordinanza N. 195 del 24.06.1997
Corte costituzionale - Ordinanza N. 195 del 24.06.1997
Specie cacciabili
Attendere, processo in corso!
Ordinanza (17 giugno) 24 giugno 1997, n. 195; Pres. Granata – Red. Santosuosso
Ritenuto
che con ricorso regolarmente notificato e depositato, il Presidente del Consiglio dei Ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, ha sollevato questione di legittimità costituzionale della delibera legislativa riapprovata dal Consiglio provinciale di Bolzano in data 3 maggio 1995, contenente «Modifiche di leggi vigenti sulla sperimentazione agricola, sulle foreste e sulla caccia», in riferimento agli artt. 4 e 8, numeri 6, 15 e 16 dello statuto del Trentino-Alto Adige, e 5 del d.P.R. (recte: decreto legislativo) 16 marzo 1992, n. 267.
In particolare, la Presidenza del Consiglio censura l'art. 5 della delibera legislativa, concernente le autorizzazioni per le opere da eseguirsi nelle aree protette. A parere della difesa erariale la disposizione sarebbe in contrasto con l'art. 4 dello statuto, in quanto non coerente con la legge 8 agosto 1985, n. 431 (da considerarsi, a mente della sentenza n. 151 del 1986 di questa Corte, norma fondamentale di riforma economico-sociale), ed in particolare con l'art. 1, lettera f (che sottopone a protezione paesaggistica i territori compresi in parchi e riserve nazionali o regionali); nonché con i commi quinto, sesto, settimo e ottavo dell'art. 82 del d.P.R. n. 616 del 1977 (introdotti dall'art. 1 del d.- l. 27 giugno 1985, n. 312, e che prevedono un'autorizzazione speciale per ogni modificazione dei luoghi protetti al fine di garantire il valore artistico-culturale del bene paesaggistico). La predetta disposizione risulterebbe altresì in contrasto con il principio di subordinazione, nei parchi naturali, delle opere e degli altri interventi ad un controllo speciale di compatibilità con i valori naturalistici tutelati, sancito dall'art. 13 della legge 6 dicembre 1991, n. 394.
In secondo luogo, vengono censurate le norme contenute nell'art. 6, primo comma, lettere b
)
ed r), che consentono la caccia alla faina, alla marmotta e al tasso: si ritiene che esse violino l'art. 18, primo comma, della legge n. 157 del 1992.
Con la terza censura, si denuncia la violazione da parte dell'art. 6, primo comma, lettere a), b) e c) (recte: lettera b), che sostituisce l'art. 4, primo comma, lettere a), b) e c) della legge provinciale 17 luglio 1987, n. 14), nella parte in cui fissa limiti temporali di caccia non conformi a quelli sanciti dall'art. 18 della legge n. 157 del 1992; con la quarta, si rileva che le norme contenute nell'art. 6, primo comma, punto 2 [recte: lettera
b)
]
,
non garantiscono il rispetto della tassatività delle specie cacciabili sancito nell'art. 18 della legge n. 157 del 1992; con la quinta, si denuncia la violazione da parte dell'art. 6, primo comma, lettere u) e v), disciplinanti la possibilità dell'uccellagione, della cattura e utilizzazione della selvaggina (recte: nella parte in cui trasferisce le competenze prima attribuite al presidente del comitato caccia all'assessore provinciale competente in materia di caccia), dei principi contenuti negli artt. 3 e 4 della legge n. 157 del 1992. Si rileva inoltre, su quest'ultimo punto, il contrasto sia con il tassativo divieto di uccellagione stabilito dall'art. 3 della stessa legge (penalmente sanzionato dall'art. 30) che con i limiti e le modalità del prelievo stabiliti dal successivo art. 4.
Ed infine, si rileva che le norme contenute nell'art. 6, primo comma, lettera mm), che consentono in ogni tempo la cattura o l'uccisione di specie cacciabili, si porrebbero in contrasto con i principi stabiliti dall'art. 19 della legge n. 157 del 1992, in quanto non vengono osservate le garanzie di un controllo della fauna selvatica effettivamente giustificato dai motivi ammissibili ed appropriatamente eseguito;
che si è costituita la provincia autonoma di Bolzano, concludendo per l'inammissibilità o comunque l'infondatezza del ricorso governativo;
che in prossimità dell'udienza l'Avvocatura generale dello Stato ha depositato atto di rinuncia, rilevando che con
legge provinciale del 28 novembre 1996, n. 23
la materia oggetto della delibera legislativa impugnata è stata diversamente disciplinata, così eliminando ogni interesse al ricorso;
che la rinuncia al ricorso è stata regolarmente accettata dalla provincia autonoma di Bolzano.
Considerato che la rinuncia al ricorso, seguita dalla relativa accettazione, comporta, ai sensi dell'art. 25 delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, l'estinzione del processo.
Per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara estinto il processo.
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Norme costituzionali
Normativa provinciale
Delibere della Giunta provinciale
Sentenze della Corte costituzionale
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
Corte costituzionale - Sentenza N. 121 del 06.05.1997
Corte costituzionale - Sentenza N. 135 del 16.05.1997
Corte costituzionale - Ordinanza N. 149 del 23.05.1997
Corte costituzionale - Ordinanza N. 195 del 24.06.1997
Corte costituzionale - Sentenza N. 263 del 23.07.1997
Corte costituzionale - Sentenza N. 271 del 23.07.1997
Corte costituzionale - Ordinanza N. 277 del 25.07.1997
Corte costituzionale - Ordinanza N. 280 del 25.07.1997
Corte costituzionale - Sentenza N. 380 del 11.12.1997
Corte costituzionale - Ordinanza N. 411 del 17.12.1997
Corte costituzionale - Sentenza N. 428 del 23.12.1997
Corte costituzionale - Sentenza N. 467 del 30.12.1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
Sentenze T.A.R.
Indice cronologico