In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 08/03/2016

Delibera N. 2597 del 28.07.2003
Settori servizi, turismo, commercio, artigianato: Criteri per l'applicazione della legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 4 "Interventi della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige per il sostegno dell'economia"; Revoca della propria deliberazione n. 4007 del 04.11.2002

Allegato

 

Settore artigianato: criteri per l’applicazione della legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 4: „Interventi della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige per il sostegno dell’economia.“

 

CAPITOLO I

PARTE GENERALE

 

1. Obiettivi generali

 

La Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, di seguito denominata Provincia, promuove lo sviluppo del settore economico dell’artigianato ed in particolare del plusvalore e della competitività dello stesso, nel rispetto delle normative dell’Unione Europea e delle esigenze dell’ecologia e della protezione dell’ambiente, degli equilibri occupazionali, del diritto del lavoro, dell’igiene e della sicurezza sul lavoro.

 

2.Riferimenti alla legislazione europea

L’applicazione dei presenti criteri fa riferimento alle regole dell’Unione Europea, di seguito denominata UE, in particolare alle norme, ai regolamenti e alle direttive comunitarie recepite nel nostro ordinamento.

Si fa esplicito riferimento a tali regole per quanto riguarda:

2.1 i parametri per l’individuazione della categoria di piccola e media impresa;

2.2  definizione delle iniziative agevolabili;

2.3 definizione delle iniziative ammesse ad agevolazione espresse in „equivalente di sovvenzione lorda  (ESL);

2.4 definizione dei territori ai fini agevolativi;

2.5 disciplina degli aiuti “de minimis”.

 

3. Beneficiari

Salvo eventuali disposizioni particolari contenute nei capitoli di agevolazione dei presenti criteri di applicazione, beneficiarie delle misure di sostegno sono tutte le microimprese nonché le piccole e medie imprese che risultano iscritte come imprese individuali, società, consorzi o comunioni d’interesse nel registro delle imprese quali imprese artigiane di cui alla legge provinciale 16 febbraio 1981, n. 3, e successive modifiche, e che hanno la sede legale e un’unità produttiva nella Provincia di Bolzano.

Beneficiarie delle misure di sostegno di cui ai capitoli IV e V dei presenti criteri sono inoltre anche gli enti locali, le associazioni di categoria ed i gruppi di mestiere.

Inoltre possono beneficiare delle agevolazioni anche le cooperazioni di fatto senza forma giuridica, tra almeno 3 imprese, qualora la maggioranza delle cooperanti sia iscritta quale impresa artigiana.

3.1 Come microimprese, sono considerate quelle fino a nove addetti e che non svolgono attività tali che permettono l’instaurarsi di rapporti commerciali con altri stati membri.

3.2 Quale cooperazione di fatto si intende la collaborazione di fatto senza forma giuridica tra almeno 3 imprese al fine di raggiungere uno scopo economico comune.

3.3 Le domande d’agevolazione possono essere presentate anche da persone, società, consorzi o comunioni d’interesse e cooperazioni di fatto di cui al punto 3.2, che non risultano ancora iscritte quali imprese artigiane, ma che intendono però esercitare un’attività artigiana. In tal caso le agevolazioni possono essere liquidate solamente qualora il richiedente risulta iscritto nel registro delle imprese artigiane, e precisamente per quell’attività alla quale si riferisce il programma d’investimento.

3.4 Nel caso in cui il richiedente svolge l’attività artigiana in forma di attività secondaria, l’agevolazione può essere concessa solamente, se l’attività prevalente viene svolta in un’azienda zootecnica di montagna e se vengono raggiunti almeno 30 punti di difficoltà in base alla scheda dei masi, tenuta presso l’assessorato all’agricoltura.

3.5 Le agevolazioni hanno per oggetto investimenti ed attività localizzati esclusivamente nel territorio della Provincia di Bolzano.

3.6 Le agevolazioni possono essere concesse solo alle imprese che rispettano i contratti collettivi di lavoro locali e nazionali nonché le vigenti normative in materia di tutela dell’ambiente nonché di sicurezza e di tutela della salute sul posto di lavoro.

3.7 Sono escluse dall’agevolazione le imprese appartenenti ai settori sensibili come definiti dall’UE.

3.8 In caso do cooperazioni di fatto tra aziende oltreconfine, possono bene-ficiare dell’agevolazione solamente quelle imprese che hanno sede legale in Provincia di Bolzano.

 

4. Tipologia di aiuto

Salvo eventuali disposizioni particolari contenute nei capitoli di agevolazione dei presenti criteri di applicazione, la concessione delle agevolazioni sulle spese ammesse può assumere le forme indicate di seguito:

4.1 contributo in conto capitale;

4.2 mutuo agevolato concesso tramite il fondo di rotazione nella misura stabilita nei singoli capitoli dei presenti criteri;

4.3 finanziamento leasing agevolato tramite il fondo di rotazione sui costi netti di acquisto del bene di investimento.

4.4 La forma di aiuto di cui ai punti 4.2 e punto 4.3  è ammessa solo per somme di investimento che eccedono i limiti indicati nei singoli Capitoli.

4.5 Nel caso venga applicata la tipologia di aiuto di cui ai punti 4.2 e 4.3 la ripartizione fra i fondi tra Provincia ed istituto di credito risp. società di leasing viene calcolata in modo da garantire all’impresa la corresponsione della equivalente sovvenzione lorda (ESL) spettante.

 

5. Presentazione delle domande

5.1 Ai sensi dell’articolo 21 della legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 4, le domande devono essere presentate all’ufficio artigianato entro sei mesi dalla dichiarazione di inizio lavori risp. dopo l’emissione del primo documento di spesa; possono però essere inoltrate anche prima della realizzazione delle iniziative.

5.2 I progetti d’investimento concernenti le costruzioni non possono essere ripartiti in più domande di contributo; per uno stesso progetto di costruzione può essere quindi presentata una sola domanda.

5.3 Per lo stesso progetto non può essere presentata domanda di contributo presso altro ente pubblico.

5.4 Le domande di agevolazione devono essere presentate all’Ufficio Artigianato su appositi moduli, provvisti di marca da bollo.

Alle domande di agevolazione vanno allegati in particolare e se necessario i seguenti documenti:

preventivi di spesa e/o fatture in originale, regolarmente pagate e quietanzate;

contratti definitivi o preliminari di compravendita oppure contratti di leasing in originale o copia autenticata;

conto finale del progettista, in alternativa alle fatture, in caso di lavori in costruzioni;

copia della piantina catastale oppure autodichiarazione ca. la destinazione d’uso e la grandezza dell’immobile da acquistare o acquistato;

progetto di costruzione approvato, con relazione tecnica e concessione edilizia;

denuncia di inizio lavori oppure autodichiarazione che all’atto della presentazione della domanda l’effettuazione dell’investimento non è ancora stata iniziata;

autodichiarazione sulla regolare effettuazione dell’investimento;

autodichiarazione circa l’appartenenza alla classe dimensionale in base ai parametri dell’UE;

dichiarazione di intenti contrattuale al fine del comune utilizzo dell’inve-stimento agevolato, effettuato nell’ambito della cooperazione di fatto, con indicazione delle imprese interessate;

dichiarazione di intenti contrattuale, in caso di cooperazione di fatto con indicazione delle imprese interessate, degli scopi, della durata e dei contenuti della cooperazione;

eventuale altra documentazione richiesta dall’ufficio.

Le domande incomplete e non completate entro i termini fissati vengono archiviate d’ufficio.

 

6.Istruttoria delle domande ed approvazione dei contributi

6.1 Le domande vengono evase nel medesimo ordine in cui sono pervenute all’ufficio e distintamente secondo le iniziative di cui ai relativi capitali dei presenti criteri; le domande di aziende di nuova costituzione nonché di aziende con sede in zone a struttura debole di cui al capitolo I, punto 12.1 di questi criteri, così come quelle delle cooperazioni possono essere evase con priorità.

6.2 Nel caso di progetti di costruzione che, oltre alla costruzione di strutture aziendali, comprendono anche la costruzione di appartamenti di servizio nonché per tutti i progetti di costruzione, per i quali l’ufficio lo ritiene opportuno, può essere richiesto un parere alla ripartizione 11 - edilizia e servizio tecnico circa il calcolo dei costi. Tale parere deve essere stilato e presentato entro 60 giorni.

6.3 Per poter verificare l’ammissibilità di progetti ecologici, energetici o di protezione sul lavoro, l’ufficio può sottoporre i relativi progetti all’esame della ripartizione 29 - agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e la tutela del lavoro - rispettivamente della ripartizione 30 - acque pubbliche e opere idrauliche -, le quali devono presentare i loro pareri entro 60 giorni.

6.4 La spesa ammessa dev’essere arrotondata ai 500,00 Euro inferiori.

 

7. Liquidazione delle agevolazioni

7.1 La liquidazione delle agevolazioni avviene dopo l’emanazione del provvedimento di approvazione nonché dietro presentazione della relativa documentazione di spesa. I beni per i quali viene concessa un’agevolazione devono inoltre essere iscritti nel libro dei cespiti dell’azienda.

7.2 Le agevolazioni vengono liquidate sulla base dell’ammontare degli investimenti definitivamente effettuati e documentati. Qualora questi ultimi non raggiungono almeno il 70% della spesa ammessa a contributo, le agevolazioni potranno comunque essere liquidate, ma il beneficiario non potrà presentare ulteriori domande di agevolazione a valere sul relativo capo della legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 4, per un periodo di quattro anni. Tale termine di esclusione vale anche qualora non venga richiesta la liquidazione del contributo concesso entro i termini previsti.

7.3 La regolare esecuzione di lavori o acquisti, ammessi alle agevolazioni, sarà accertata da parte dell’ufficio responsabile del procedimento, e precisamente:

nel caso di acquisto o di leasing di edifici o locali aziendali nonché di lavori di costruzione di importo fino a 500.000,00 Euro sulla base del contratto di acquisto rispettivamente di leasing giuridicamente vincolante e della dichiarazione del richiedente l’agevolazione relativa alla regolare effettuazione dell’investimento;

nel caso di acquisto o di leasing di edifici o locali aziendali nonché di lavori di costruzione di importo oltre 500.000,00 Euro: sulla base del contratto di acquisto risp. di leasing giuridicamente vincolante o delle fatture e della dichiarazione asseverata del direttore dei lavori sulla regolare effettuazione dell’investimento nonché della dichiarazione del richiedente l’agevolazione di cui al precedente punto di questo comma;

nel caso di acquisto o di leasing di macchinari, attrezzature, impianti tecnici, arredamento: sulla base del contratto di acquisto rispettivamente di leasing giuridicamente vincolante o delle fatture nonché della dichiarazione del richiedente l’agevolazione relativa alla regolare effettuazione dell’investimento.

L’accertamento della regolare esecuzione dei lavori può essere effettuata dal direttore lavori che si baserà a tal fine sullo stato finale dei lavori particolareggiato.

Le fatture possono essere redatte in forma analitica o sintetica. Quelle redatte in forma sintetica devono essere corredate da ulteriore documentazione, firmata da chi le rilascia, da cui risultino le singole voci ed i relativi prezzi concorrenti alla formazione della somma totale.

In caso di domande presentate prima della realizzazione dell’iniziativa è consentito derogare dalla stessa inizialmente ammessa a contributo a condizione che prima dell’effettuazione della modifica venga presentata all’Ufficio apposita istanza con valide motivazioni. Sono ammesse al massimo due modifiche.

7.4 Nel caso che l’esercizio venga – nel periodo intercorso dalla presentazione della domanda alla provincia per la concessione di un sussidio e la liquidazione del contributo – trasferito mortis causa o per atto tra vivi, il sussidio viene liquidato ai subentranti, purché presentino la dichiarazione d’impegno di cui al capitolo I, paragrafo 8.1 o 8.2.

 

8. Impegni

All’atto della domanda il richiedente deve dichiarare che i beni di investimento agevolati non verranno alienati, affittati o ceduti in comodato né che verranno utilizzati per scopi diversi da quelli di cui alla legge e ai presenti criteri per il seguente periodo:

8.1 nel caso di acquisto di beni mobili come macchinari, impianti tecnici, attrezzature e arredamenti nonché nel caso di lavori in costruzioni e piazzali aziendali, non soggetti al rilascio di concessione edilizia, per almeno quattro anni a partire dalla data di emissione dell’ultimo documento di spesa risp. per almeno tre anni nel caso di acquisto di hard- e software;

8.2 nel caso di acquisto di locali o di edifici aziendali nonché nel caso di lavori in costruzioni e piazzali aziendali, soggetti al rilascio di concessione edilizia, per almeno dieci anni a partire dalla data di emissione dell’ultimo documento di spesa o dal rilascio della licenza d’uso.

Dal divieto di affitto e cessione in comodato sono esclusi quegli investimenti che vengono utilizzati in comune da cooperazioni di fatto.

 

9. Revoca delle agevolazioni

9.1 Fermo restando quanto disposto dalle vigenti disposizioni di legge nel caso di indebita percezione di vantaggi economici, l’agevolazione viene revocata nel caso di inosservanza delle disposizioni previste nei presenti criteri.

L’agevolazione viene revocata anche qualora l’azienda beneficiaria dovesse cessare la sua attività artigiana prima della scadenza dei termini indicati nel precedente punto 8.

9.2 La restituzione delle agevolazioni avviene in proporzione alla durata residua dei termini indicati nel precedente punto 8 e maggiorata degli interessi legali maturati. In caso di inadempienza del termine di pagamento fissato si ricorre alla riscossione coattiva.

9.3 Si può prescindere dall’obbligo di restituzione qualora il beneficiario possa dimostrare di non aver trasgredito intenzionalmente le disposizioni previste nel precedente punto 8 e senza proposito di speculazione o di profitto (p.es: grave malattia o infortunio, che vietano la continuazione dell’attività).

Non si procede altresì alla revoca delle agevolazioni nei seguenti casi, purché gli investimenti agevolati continuino ad essere utilizzati nello svolgimento dell’attività aziendale:

trasformazione dell’impresa artigiana in impresa industriale, commerciale o di servizio;

cessione dell’intera azienda a parenti o affini entro il III° grado di parentela;

in caso di operazioni “sale and lease back”.

 

10. Controlli

Al fine di verificare la regolare esecuzione degli investimenti e delle iniziative ammesse ad agevolazione sono effettuati controlli ispettivi a campione in ordine ad almeno il 6% delle iniziative agevolate.

All’individuazione dei casi provvede un gruppo di lavoro interno al dipartimento, secondo il principio di casualità sulla base di una lista di tutti i contributi liquidati nell’anno di riferimento, senza che sia stata presa visione del beneficiario del contributo. Vengono inoltre controllati tutti i casi che l’Ufficio competente ritiene dubbi.

Nell’ambito del controllo viene verificata l’effettiva realizzazione delle iniziative ammesse all’agevolazione, la destinazione dei locali incentivati, la presenza delle attrezzature e degli arredamenti finanziati nonché la regolare contabilizzazione dei beni e delle prestazioni prese in considerazione.

Laddove necessario l’Ufficio competente può avvalersi degli Uffici di altre Ripartizioni dell’Amministrazione Provinciale.

I controlli possono essere effettuati mediante verifica diretta in forma di sopralluoghi oppure tramite richiesta di idonea documentazione.

I beneficiari si impegnano, pena la revoca del contributo, a mettere a disposizione dell’Ufficio la documentazione che lo stesso riterrà opportuna per verificare la sussistenza dei presupposti per la concessione dell’agevolazione.

 

11. Pareri

L’ufficio potrà avvalersi di pareri tecnici espressi da esperti esterni o interni agli uffici provinciali competenti per la valutazione dei progetti presentati dalle imprese.

 

12. Diversi

 

12.1 Zone a struttura debole

Come tali sono considerati i seguenti comuni:

Anterivo

Brennero

Campo di Trens

Casies

Curon Venosta

Fortezza

Glorenza

La Valle

Lasa

Lauregno

Luson

Malles

Martello

Meltina

Moso in Passiria

Prato allo Stelvio

Predoi

Proves

Racines

Rasun-Anterselva (ad eccezione del capoluogo)

San Candido (ad eccezione del capoluogo)

San Genesio (ad eccezione del capoluogo)

S. Leonardo in Passiria (ad eccezione del capoluogo)

S. Martino in Badia

S. Martino in Passiria (ad eccezione del capoluogo)

S. Pancrazio

Sarentino (ad eccezione del capoluogo)

Selva dei Molini

Senale - San Felice

Sluderno

Stelvio (ad eccezione di Solda)

Trodena

Tubre

Ultimo

Val di Vizze (ad eccezione di Prati)

Valle Aurina (ad eccezione di Cadipietra, S. Giovanni e Luttago)

Vandoies (ad eccezione del capoluogo)

Verano

 

12.2 Nuove fondazioni di aziende

Sono considerate fondazioni di aziende quelle che al momento della presentazione della domanda non sono ancora iscritte nel registro delle imprese artigiane nonché quelle la cui prima attività in proprio, anche in altre province o stati, sia iniziata nei 24 mesi antecedenti la presentazione della domanda e il cui capitale non é partecipato per oltre il 25% da imprese già costituite da oltre 24 mesi.

Il richiedente, rispettivamente, nel caso di società, la maggioranza dei soci, deve inoltre essere in possesso di un idoneo diploma di qualifica rilasciato nell’ambito del sistema della formazione professionale. Nel caso di società in accomandita semplice la qualificazione professionale deve essere posseduta dalla maggioranza dei soci accomandatari.

Il subentro in un’azienda già esistente non è considerato come nuova fondazione d’azienda;

in caso di cessione di un’attività e della seguente fondazione di una nuova azienda da parte della stessa persona, in caso di variazioni aziendali (p.es. uscita di un socio da una società e contemporaneamente fondazione di una ditta individuale, modifica di una ditta individuale in una società ecc.) il richiedente può essere considerato come nuovo fondatore d’azienda, purché la relativa domanda di agevolazione venga presentata entro 24 mesi a partire dalla data della fondazione della sua prima azienda;

 

lo svolgimento della prima attività artigiana nella forma di attività secondaria non viene considerato come nuova fondazione d’azienda.

 

12.3 “Maggiorazione per qualificazione professionale“

Tutte le persone iscritte nella prima sezione del ruolo degli artigiani qualificati possono vantare una particolare qualificazione professionale. Per poter beneficiare della maggiorazione prevista, nel caso di società a nome collettivo (snc) nonché di società a responsabilità limitata (srl), la maggioranza dei soci deve essere in possesso dei sopraccitati presupposti; nel caso di società in accomandita semplice (sas), invece, la maggioranza dei soci accomandatari.

L’attività iscritta alla sezione I del ruolo degli artigiani qualificati deve essere svolta effettivamente dall’impresa. Gli investimenti per i quali é richiesto il contributo devono riferirsi a tale attività.

 

12.4 Leasing, operazioni finanziarie, imposte

Può essere agevolato anche l’acquisto a mezzo di contratto di leasing; il contributo deve essere restituito aumentato degli interessi legali, qualora alla scadenza del contratto di leasing il bene non venga riscattato o se il contratto di leasing venga ceduto dall’impresa a terzi. La restituzione avviene in proporzione alla durata residua dei termini indicati nel capitolo I, punto 8.

Le spese riguardanti I.V.A., spese di registro o altre imposte non sono ammesse ad agevolazione. Non sono inoltre ammesse ad agevolazione operazioni finanziarie e di “lease back”, come ad esempio cessioni di quote. Sono ammesse le operazioni di “lease back” tecnico che servono a finanziare la realizzazione, l’ampliamento o la modernizzazione di costruzioni aziendali, eseguite dal richiedente, oppure l’acquisto degli stessi attraverso asta pubblica, procedura fallimentare o concordato stragiudiziale, qualora il relativo contratto di leasing venga stipulato al più tardi entro 6 mesi dalla data di rilascio della licenza d’uso.

 

12.5 Lavori in economia

Investimenti effettuati in forma di lavori in economia sono ammessi ad agevolazione solo nel caso in cui gli investimenti vengono effettuati nell’ambito della propria attività aziendale e/o affine. I lavori devono essere preventivati dettagliatamente e comprovati da stato finale.

 

12.6 Attività miste

Sono ammesse a contributo anche le spese relative ad investimenti inerenti all’attività commerciale, di servizio, rispettivamente all’attività degli esercizi pubblici, qualora non prevalenti in termini monetari rispetto all’investimento globale; in caso contrario la domanda va indirizzata all’ufficio competente.

Nel caso di cooperazioni di fatto di cui al punto 3.2 sono ammesse al contributo tutte le imprese, presupposto che la maggioranza delle imprese interessate sia iscritta all’artigianato. Altrimenti la domanda di agevolazione va indirizzata a quell’ufficio, di cui alla maggioranza delle imprese.

 

12.7 Trasferimento di beni immobili traparenti ed affini

Non sono ammessi gli acquisti di beni immobili fra parenti ed affini entro il terzo grado incluso, fra una società ed i suoi soci o fra società qualora vi facciano parte gli stessi soci. In caso di trasferimento di beni immobili fra società delle quali solo alcune persone sono soci in entrambe, può essere ammessa la parte che corrisponde alla quota societaria della persona non facente parte della società. I suddetti trasferimenti non sono ammessi anche se avvengono mediante finanziamento leasing.

 

12.8 Progetti

Per progetti limitati nel tempo e di particolare importanza per l’artigianato (p.es. progetti comuni d’investimento da parte di più imprese artigiane, costruzioni comuni, investimenti per l’adeguamento alle norme UE, investimenti per l’incremento dell’esportazione) può essere concessa un’agevolazione massima così come prevista nell’allegato A) e sotto i limiti minimi di cui al capitolo II, punto 3 dei presenti criteri.

 

12.9 Programmi d’incentivazioni particolari dell  UE

Nel caso di programmi d’incentivazione particolari della UE come ad es. LEADER e INTERREG, investimenti per progetti comuni possono essere agevolati con un tasso massimo dell’80%, alla condizione che non si tratta di agevolazione a favore di singole aziende.

 

12.10 Validità

I presenti criteri trovano applicazione per le domande presentate a partire dal giorno successivo la loro approvazione da parte della giunta provinciale; fanno eccezione le disposizioni di cui al punto 12.2, che saranno applicate anche alle domande pervenute a partire dal 18.12.2001.

 

CAPITOLO II

INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DI INVESTIMENTI AZIENDALI (Capo II, L.P. n. 4 del 13 febbraio 1997)

 

Criteri applicativi per la concessione di agevolazioni  provinciali

 

1. Domande ammissibili

 

È ammessa la presentazione di una domanda di agevolazione all’anno. Inoltre é ammessa la presentazione di una domanda di agevolazione all’anno per l’acquisto di beni nell’ambito di cooperazioni di fatto.

Le domande di contributo per l’acquisto attraverso asta pubblica, procedura fallimentare o concordato stragiudiziale di beni immobili, nonché di beni mobili usati con prezzo unitario minimo di 250.000,00 Euro  possono essere presentate entro 6 mesi dopo l’avvenuto acquisto ed in eccedenza al numero di domande inoltrabili in 1 anno.

 

2. Investimenti ammissibili e non ammissibili

2.1 Macchinari, attrezzature ed arredamento:

Sono ammessi ad agevolazione i seguenti investimenti nuovi di fabbrica,:

macchinari ed attrezzature;

computer e programmi;

arredamento.

Non sono ammessi ad agevolazione i seguenti investimenti:

beni usati, a eccezione di quelli di particolare importanza per l’azienda e aventi costo d’acquisto unitario superiore a 250.000,00 €, purché venga fornita una documentazione peritale circa la congruità del valore del bene acquistato;

materiali di consumo ed attrezzatura minuta;

interventi di manutenzione ordinaria;

macchine d’ufficio, telefoni cellulari;

arredamento per ufficio e per sale sedute;

beni d’arte o antichi.

Per le imprese fino a due persone i beni con un prezzo unitario inferiore a 1.000,00 Euro  come pure i singoli pezzi accessori con prezzo unitario inferiore a 1.000,00 Euro non sono ammessi ad agevolazione, a eccezione di quelli che formano un sistema funzionale.

Per le imprese con dimensioni superiori a due addetti i beni con un prezzo unitario inferiore a 2.000,00 Euro come pure i singoli pezzi accessori con prezzo unitario inferiore a 2.000,00 Euro non sono ammessi ad agevolazione, a eccezione di quelli che formano un sistema funzionale.

Nel caso di nuove fondazioni di aziende sono ammessi all’agevolazione gli investimenti minori fino ad un importo complessivo di 10.000,00 Euro, anche se i prezzi unitari sono inferiori a 1.000,00 Euro  risp. 2.000,00 Euro.

 

2.2 Impianti tecnici

Sono ammessi gli impianti tecnici inclusi gli impianti di riscaldamento e sanitari, di condizionamento, elettrici e di illuminazione, ecologici e antincendio. Il rinnovo o l’installazione di impianti di riscaldamento di qualsiasi tipo nell’area servita da impianti di teleriscaldamento, già esistenti o in programmazione e a tal fine delimitata dalla Provincia Autonoma di Bolzano in base alla proposta del Comune interessato, sono esclusi da qualsiasi agevolazione. Questa norma non riguarda gli impianti per la produzione di calore a livelli di temperatura non forniti dalla centrale di teleriscaldamento.

Sono inoltre ammessi anche gli interventi di lavori straordinari.

Non sono ammessi ad agevolazione gli interventi di manutenzione ordinaria.

 

2.3 Investimenti in immobili

Sono ammesse ad agevolazione l’acquisto e la costruzione - anche in economia -, la ristrutturazione e l’ampliamento di edifici o locali a pertinenze aziendali nonché lavori di sistemazione dell’area aziendale non coperta.

Sono inoltre ammessi ad agevolazione gli interventi straordinari di manutenzione su edifici aziendali.

Sono ammesse le spese tecniche ed i costi di progettazione per gli investimenti edilizi nella misura massima del 5%.

Sono ammesse ad agevolazione le costruzioni di servizi sociali, quali mense aziendali o di locali di ristoro e di riunione per le maestranze, compresi i relativi arredamenti.

Non sono ammessi ad agevolazione l’acquisto o la costruzione di appartamenti aziendali, né l’acquisto di terreni senza edificio aziendale.

Non sono ammessi ad agevolazione interventi di  manutenzione ordinaria su fabbricati come pure spese accessorie quali spese per rinverdimento o giardinaggio, spese per l’abbellimento delle facciate dell’edificio, per insegne luminose, per tende parasole o addobbi urbanistici vari.

Le spese per la costruzione o l’acquisto di autorimesse possono essere ammesse all’agevolazione solo nell’ambito della costruzione o ristrutturazione o dell’acquisto di un intero edificio aziendale, alla condizione che il richiedente sia in possesso di un veicolo aziendale adibito al trasporto di cose. L’acquisto o la costruzione di sole autorimesse, invece, non può essere agevolato.

Maggiori costi nella costruzione sono agevolabili qualora si tratti di costi non prevedibili e non attribuibili ad aumento dei prezzi o a pianificazione errata (p.es.: oneri per la rimozione di ostacoli che si possono incontrare nei lavori di scavo, quali masse rocciose o falde acquifere). La misura dei maggiori costi dev’essere almeno pari al 10% dei costi originariamente preventivati. A questo scopo dev’essere presentata relativa domanda prima dell’ultimazione dell’investimento complessivo.

 

2.4 Mezzi di trasporto

Sono ammessi ad agevolazione i seguenti investimenti nuovi di fabbrica:

allestimenti di autocarri e rimorchi;

autogru, autobetoniere e autopompe;

mezzi speciali per la raccolta rifiuti, pulizia e spurgo di cisterne e pozzi , rimozione automezzi;

non sono ammessi ad agevolazione autoveicoli fuoristrada, anche se immatricolati come autocarri.

 

L’importo minimo dell’investimento singolo ammissibile ad agevolazione deve essere di 10.000,00 €.

 

2.5 Spese di trasporto e di montaggio

Le spese di trasporto, di impianto e di montaggio, direttamente connesse con i beni di investimento, sono ammesse ad agevolazione.

 

3. Limite degli investimenti

Per poter accedere all’agevolazione gli importi degli investimenti ammissibili ai sensi di questi criteri devono rientrare nei seguenti limiti (limiti di investimento rettificati).

 

3.1 Imprese fino a due addetti:

Sono quelle con un numero di addetti fino a due persone; nell’accertamento del numero degli addetti non si tiene conto del numero degli apprendisti:

 

3.1.1 Contributi in conto capitale:

Limite minimo:      8.000,00 Euro;

Limite massimo: 400.000,00 Euro;

 

3.1.2 Fondo di rotazione:

Limite minimo: 400.000,00 Euro;

 

3.1.3 Limite massimo nel triennio: 1.000.000,00 Euro;

 

3.2 Piccole imprese fino a 29 addetti:

 

Sono quelle che rientrano nella definizione UE:

 

3.2.1 Contributi in conto capitale:

Limite minimo: 15.000,00 Euro;

Limite massimo: 750.000,00 Euro;

 

3.2.2 Fondo di rotazione:

Limite minimo: 750.000,00 Euro;

 

3.2.3 Limite massimo nel triennio: 2.000.000,00 Euro;

 

3.3 Piccole imprese da 30 a 49 addetti:

 

Sono quelle che rientrano nella definizione UE:

 

3.3.1 Contributi in conto capitale:

Limite minimo: 22.000,00 Euro;

Limite massimo: 1.500.000,00 Euro;

 

3.3.2 Fondo di rotazione:

Limite minimo: 1.500.000,00 Euro;

3.3.3 Limite massimo nel triennio: 4.500.000,00 Euro;

 

3.4 Medie imprese:

3.4.1 Contributi in conto capitale:

Limite minimo: 38.000,00 Euro;

Limite massimo: 2.000.000,00 Euro;

 

3.4.2 Fondo di rotazione:

Limite minimo: 2.000.000,00 Euro;

3.4.3 Limite massimo nel triennio:

5.500.000,00 Euro.

 

4. Misura dell’agevolazione

4.1 La misura dell’agevolazione viene calcolata secondo le percentuali indicate nella tabella „A“.

4.2 Per i mutui e i finanziamenti leasing agevolati tramite il fondo di rotazione l’ESL non può comunque superare il 20%.

La quota massima di partecipazione a carico della Provincia non può superare il 50% del mutuo

La durata complessiva della quota provinciale al mutuo è di 10 anni per i beni immobili e di 6 anni per i beni mobili, compreso un periodo di preammortamento di 1 anno.

La durata complessiva della quota provinciale al finanziamento leasing corrisponde alla durata del contratto leasing,

La Giunta provinciale può prorogare, su domanda motivata del richiedente e preventivo assente dell’istituto bancario mutuante risp. della società di leasing, il periodo di preammortamento di un ulteriore anno, dietro corrispondente riduzione del periodo di ammortamento.

Nel caso di investimenti sia immobiliari che per acquisto di arredamento e attrezzature si applica la durata del mutuo prevista per l’investimento prevalente.

4.3 La quota di partecipazione della Provincia al mutuo, risp. al finanziamento leasing, concessa al beneficiario viene determinata al momento della deliberazione, mentre al momento della liquidazione viene controllata la conformità della stessa alla normativa europea. In nessun caso la partecipazione della Provincia potrà essere superiore a quella determinata con deliberazione della Giunta Provinciale. La procedura di calcolo è quella stabilita dalla UE.

4.4 La quota di agevolazione eventualmente eccedente i limiti previsti per le PMI viene computata come agevolazione aggiuntiva a carico della quota „de minimis“. Non sono soggette a tale limitazione le microimprese secondo la definizione di cui al capitolo I, punto 3.1.

4.5 Nel caso in cui il richiedente svolga l’attività artigiana in forma di attività secondaria (vedasi capitolo I, punto 3.3), la misura massima dell’agevolazione è del 10%, senza maggiorazioni. Le medie imprese, in questo caso, sono escluse dalle agevolazioni.

 

TAB. A: Investimenti aziendali

INVESTIMENTI AMMESSI:

·     Macchinari, attrezzature, arredamento, impianti tecnici, mezzi di trasporto, spese di trasporto e di montaggio, immobili, lavori in economia.


 

Tipo d’impresa

Tasso di agevola-zione base

fino al


 

Maggiorazioni

Tasso di agevola-zione massimo

Limite di investimento oltre il quale è obbligatorio il mutuo

Limite di investimento massimo per il triennio


Piccole imprese fino a 29 addetti


 

13%

in regime „de minimis“,

·     + 3% per imprese fino a due addetti secondo la definizione di cui al capitolo II, punto 3.1

·     + 5% per il possesso del diploma di maestro artigiano risp. l’iscrizione nella I sezione del ruolo degli artigiani qualificati

·     + 3% per nuova fondazione d’impresa

·     + 3% per la sede dell’impresa in zona a struttura debole

·     + 5% per cooperative artigiane, consorzi, comunioni d’interesse o altre cooperazioni in forma di persone giuridiche o di fatto

·     +3%per costruzioni in comune o in condominio di almeno 3 imprese.

23% (2)

 
 
 

Impr. 2 add.: 40% (3)

(1)

750.000,00 Euro

(2)

 
 

Impr. 2 add.: 400.000,00 Euro

(1)

2.000.000,00 Euro

(2)

 
 

Impr. 2 add.: 1.000.000,00 Euro

(1)


Piccole imprese da 30 fino a 49 addetti


 

13%

in regime „de minimis“

·     + 5% per il possesso del diploma di maestro artigiano risp. l’iscrizione nella I sezione del ruolo degli artigiani qualificati

·     + 3% per nuova fondazione d’impresa

·     + 3% per la sede dell’impresa in zona a struttura debole

·     + 5% per cooperative artigiane, consorzi, comunioni d’interesse o altre cooperazioni in forma di persone giuridiche o di fatto

·     +3%per costruzioni in comune o in condominio di almeno 3 imprese.


 

23%


 

1.500.000,00 Euro


 

4.500.000,00 Euro


Medie imprese


 

7,5%

in regime „de minimis“;

·     + 5% per il possesso del diploma di maestro artigiano risp. l’iscrizione nella I sezione del ruolo degli artigiani qualificati

·     + 3% per nuova fondazione d’impresa

·     + 3% per la sede dell’impresa in zona a struttura debole

·     + 5% per cooperative artigiane, consorzi, comunioni d’interesse o altre cooperazioni in forma di persone giuridiche o di fatto

·     +3%per costruzioni in comune o in condominio di almeno 3 imprese.


 

22,5%


 

2.000.000,00 Euro


 

5.500.000,00 Euro

(1) In caso di imprese fino a due addetti, nella misura massima del 30%

(2) In caso di piccole imprese e microimprese secondo la definizione di cui al capitolo I, punto 3.1

(3) Nel caso di imprese fino a due addetti con attività tradizionali, la cui sopravvivenza è incerta, é possibile concedere un contributo massimo nella misura del 40%, a prescindere dalle maggiorazioni indicate nella tabella. Trattasi delle seguenti attività: armaiolo, arrotino, borsaio, bottaio, calzolaio ortopedico, candelaio e ceraio, cappellaio, cardatore e filatore di lana, carradore, cestaio, conciatore di pelli, costruzione e riparazione di strumenti musicali, cucitrice in bianco, decoratore su vetro, imbalsamatore, legatore di libri, maniscalco, merlettaia, mugnaio, organaio, pellicciaio, produzione di olio di pino, produzione di pantofole, produzione di slittini, produzione di strumenti a corda, produzione di strumenti a pizzico, ramaio, restauratrice di tessuti, ricamatore su cuoio, ricamatrice, sellaio, tessitore, tornitore in legno.

 

CAPITOLO III

INTERVENTI A FAVORE DEGLI INVESTIMENTI ECOLOGICO-AMBIENTALI (Capo III della L.P. n. 4 del 13 febbraio 1997)

 

Criteri applicativi per la concessione di agevolazioni provinciali

 

1. Domande ammissibili

 

È ammessa la presentazione di una domanda di agevolazione all’anno. Inoltre é ammessa la presentazione di una domanda di agevolazione all’anno per l’acquisto di beni nell’ambito di cooperazioni di fatto.

 

2. Iniziative ammissibili

Sono ammesse ad agevolazione le iniziative che comportino una significativa riduzione nei seguenti settori:

nell’impiego di materie prime;

nella quantità dei rifiuti e dell’impatto ambientale connesso agli stessi;

nelle emissioni acustiche;

nei danni al suolo e nelle relative con-seguenze;

nelle emissioni di sostanze nocive nell’aria, nell’acqua o nel suolo;

nell’utilizzo d’acqua.

 

Investimenti ed iniziative ammissibili:

 

2.1 investimenti che modificano i processi produttivi rendendoli compatibili con l’ambiente;

 

2.2 investimenti ambientali sui quali la conseguenza secondaria è costituita da:

risparmio energetico e l’utilizzo razionale dell’energia come recupero termico e ammoderna-mento di impianti di riscaldamento;

isolamento termico;

costruzioni con tecnologie che de-terminano un risparmio energetico o un miglioramento ambientale;

risanamento di costruzioni rivolte al miglioramento ambientale;

impianti per la tutela dell’ambiente come impianti di smaltimento e di  trattamento rifiuti;

impianti per la produzione o l’utilizzo di prodotti o di sostanze sostitutive compatibili con l’ambiente;

impianti per la riduzione dell’utilizzo di acqua;

impianti di riciclaggio.

 

2.3 audit ambientale;

 

2.3.1 fase 1:

analisi ambientale iniziale;

definizione di una politica e di un programma ambientale.

 

2.3.2 fase 2:

l’introduzione, revisione e certificazione del sistema di gestione ambientale secondo il Regolamento UE n. 1836/93 o la ISO 14001;

dichiarazione ambientale.

Per l’ottenimento dell’agevolazione della fase 2 è obbligatoria la dichiarazione ambientale

 

3. Spese ammissibili

Vengono ammessi all’agevolazione le seguenti spese:

3.1 spese per l’acquisto o la costruzione in proprio di impianti, macchinari o dispositivi tecnici nonché di immobili;

3.2 spese per il risanamento di siti aziendali, solo nel caso in cui non vengano individuati i responsabili dell’inquinamento, oppure nel caso in cui ai responsabili non possa essere richiesto il risarcimento dei danni;

3.3 spese concernenti investimenti nell’ambito del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili di energia possono essere ammesse all’agevolazione solamente se sostenute nell’ambito di un progetto integrativo (p.es. costruzione o risanamento di un edificio aziendale); per investimenti singoli in questi settori la domanda di agevolazione dev’essere rivolta all’ufficio risparmio energia;

3.4 spese connesse all’audit ambientale:

3.4.1 fase 1:

consulenza esterna, con un massimo di 10 giorni;

l’impiego di un addetto interno fino ad un importo massimo del 50% delle spese ammissibili complessive;

3.4.2 fase 2

consulenza esterna;

l’impiego di un addetto interno per l’introduzione del sistema di management ambientale fino ad un importo massimo del 50% delle spese ammissibili complessive;

corsi di formazione realizzati da società di consulenza e di certificazione fino ad un massimo di tre giornate;

la certificazione e altri audits esterni;

la realizzazione grafica e la stampa della dichiarazione ambientale;

3.5 spese di consulenza nel settore della tutela ambientale e del risparmio energetico;

3.6 spese per informazione tecnica, servizi di consulenza e formazioni del personale sulle nuove tecnologie e pratiche ambientali;

3.7 spese per valutazioni dell’impatto ambientale dell’attività aziendale;

3.8 retribuzione del personale interno per il tempo adibito esclusivamente all’attività di relatore; é ammesso il lavoro prestato da un solo addetto per un tetto massimo di 150 ore annue.

 

4. Spese non ammissibili

Non sono ammessi all’agevolazione:

4.1 beni di investimento usati;

4.2 spese correnti di amministrazione e d’esercizio, manutenzione ordinaria;

4.3 spese di viaggio, vitto ed alloggio;

4.4 spese riguardanti il rinnovo o l’installazione di impianti di riscaldamento di qualsiasi tipo nell’area servita da impianti di teleriscaldamento, già esistenti o in programmazione e a tal fine delimitata dalla Provincia Autonoma di Bolzano in base alla proposta del Comune interessato;  questa norma non riguarda gli impianti per la produzione di calore a livelli di temperatura non forniti dalla centrale di teleriscaldamento.

 

5. Limite degli investimenti

5.1 Come limiti degli investimenti valgono quelli indicati sotto il punto 3, Capitolo II, dei presenti criteri.

5.2 Le spese ammissibili per le PMI per progetti di audit ambientale non possono superare 150.000,00 Euro. Per l’ottenimento dell‘agevolazione della fase 2 é obbligatoria la dichiarazione ambientale.

 

6. Misura delle agevolazioni

6.1 La misura dell’agevolazione viene calcolata secondo le percentuali indicate nella tabella B“.

6.2 Per i mutui e i finanziamenti leasing agevolati tramite il fondo di rotazione l’ESL non può comunque superare il 20%.

La quota massima di partecipazione a carico della Provincia non può superare il 50% del mutuo.

La durata complessiva della quota provinciale al mutuo è di 10 anni per i beni immobili e di 6 anni per i beni mobili, compreso un periodo di preammortamento di 1 anno.

La durata complessiva della quota provinciale al finanziamento leasing corrisponde alla durata del contratto leasing.

La Giunta provinciale può prorogare, su domanda motivata del richiedente e preventivo assente dell’istituto bancario mutuante risp. della società di leasing, il periodo di preammortamento di un ulteriore anno, dietro corrispondente riduzione del periodo di ammortamento.

Nel caso di investimenti sia immobiliari che per acquisto di arredamento e attrezzature si applica la durata del mutuo prevista per l’investimento prevalente.

6.3 La quota di partecipazione della Provincia al mutuo, risp. al finanziamento leasing, concessa al beneficiario viene determinata al momento della deliberazione, mentre al momento della liquidazione viene controllata la conformità della stessa alla normativa europea. In nessun caso la partecipazione della Provincia potrà essere superiore a quella determinata con deliberazione della Giunta Provinciale. La procedura di calcolo è quella stabilita dalla UE.

 

7. Disposizioni generali

7.1 Sono ammesse ad agevolazione solo le maggiori spese connesse alla realizzazione di investimenti ambientali. Gli aiuti per l’adeguamento a nuove norme comunitarie obbligatorie possono inoltre essere autorizzati per un periodo di tre anni a decorrere dall’adozione dei nuovi provvedimenti.

7.2 Le agevolazioni per i miglioramenti, che superano le norme vincolanti, devono risultare adeguate ai miglioramenti raggiunti nella tutela dell’ambiente e all’investimento richiesto.

7.3 Nei settori privi di norme vincolanti, gli investimenti devono migliorare significativamente la tutela dell’ambiente nelle imprese.

 

TAB. B: Investimenti ecologico-ambientali

INVESTIMENTI AMMESSI:

Macchinari, attrezzature, arredamento, impianti tecnici, spese di trasporto e di montaggio, immobili, lavori in economia.

Investimento – iniziativa

Tasso di agevolazione base per piccole e medie imprese fino al


 
Maggiorazioni

Tasso di agevolazione massimo per piccole e medie imprese

Limite di investimento oltre il quale è obbligatorio il mutuo

Limite di investimento massimo per il triennio


Investimenti per l’adeguamento a nuove norme comunitarie


 
 

15%


·     + 5% per il possesso del diploma di maestro artigiano risp. iscrizione alla I sezione del ruolo degli artigiani qualificati (1)

·     + 3% per nuova fondazione d’impresa (1)

·     + 3% per zona a struttura debole (1)

·     +5% per cooperative artigiane, consorzi, comunioni d’interesse o altre cooperazioni in forma di persone giuridiche o di fatto (1)

·     + 10% per PMI (2)


 
 

30%

400.000,00 Euro

per imprese fino a due addetti di cui al capitolo II, punto 3.1;

 

750.000,00 Euro

per piccole imprese fino a 29 addetti;

 

1.500.000,00 Euro

per piccole imprese da 30 fino a 49 addetti;

 

2.000.000,00 Euro

per medie imprese;

1.000.000,00 Euro

per imprese fino a due addetti di cui al capitolo II, punto 3.1;

 
 

2.000.000,00 Euro

per piccole imprese fino a 29 addetti;

 

4.500.000,00 Euro

per piccole imprese da 30 fino a 49 addetti;

 

5.500.000,00 Euro

per medie imprese;

Investimenti ambientali che superano le norme obbligatorie o che vengono fatti in mancanza di norme comunitarie


30%



30%


come sopra


come sopra

Investimenti rivolti al risparmio energetico che superano le norme obbligatorie o che vengono fatti in mancanza di norme comunitarie


30%



30%


come sopra


come sopra

Progetti di audit ambientale

40% per la fase 1

40% per la fase 2

·     + 35%

·     + 10%

75% (2)

50% (2)


--- (3)


--- (3)

Informazione tecnica, servizi di consulenza e formazione del personale sulle nuove tecnologie e pratiche ambientali


 

Vedi capo V

Ricerca e sviluppo di tecnologie meno inquinanti

Vedi capo IV

(1) Con l’applicazione del regime “de minimis”, ad eccezione delle imprese fino a due di cui al capitolo II, punto 3.1;

(2) Con l’applicazione del regime „de minimis“;

(3) Per progetti di audit ambientale non possono essere concessi mutui dal fondo di rotazione.

 

CAPITOLO IV

INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO

(Capo IV della L.P. n. 4 del 13 febbraio 1997)

 

Criteri applicativi per la concessione di agevolazioni provinciali

 

1. Domande ammissibili

Sono ammesse più domande di agevolazione all’anno.

 

2. Iniziative ammissibili

La Provincia promuove le seguenti iniziative nell’ambito della ricerca e dello sviluppo:

2.1 ricerca fondamentale;

2.2 ricerca applicata che si distingue in ricerca industriale ed in ricerca precompetitiva;

2.3 sviluppo di prototipi e di preserie;

2.4 acquisizione di brevetti e di know-how di prodotto, servizi e di processo;

2.5 sviluppo e applicazione di tecnologie rivolte al risparmio energetico, alla riduzione dell’impatto ambientale, all’igiene ed alla sicurezza sul lavoro;

2.6 progetti volti al miglioramento dei sistemi di qualità e certificazione di prodotto;

2.7 promozione e incentivazione di centri di ricerca e sviluppo;

2.8 collaborazione di esperti esterni ed interni all’amministrazione nel coordinamento e nello sviluppo di progetti e di ricerche;

2.9 tesi su temi inerenti il settore dell’artigianato altoatesino.

Beneficiari del relativo contributo sono gli studenti universitari, residenti in provincia di Bolzano.

 

3. Spese ammissibili

Vengono considerate ammissibili le seguenti spese:

3.1 retribuzione del personale interno esclusivamente per il tempo adibito all’attività di ricerca; é ammesso il lavoro prestato da più addetti che si occupino della stessa iniziativa. Possono essere considerati personale interno dell’impresa anche coloro che collaborano in via esclusiva con l’impresa mediante contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di almeno due anni.

Per determinare le spese ammesse vengono utilizzati i seguenti parametri:

- sul costo per lo stipendio lordo viene aggiunto un 38% come incidenza degli oneri sociali a carico della ditta, per poi determinare il costo orario che moltiplicato per le ore impegnate dalla persona per la realizzazione del progetto dà il costo complessivo ammissibile ad agevolazione;

- le ore lavorative ammesse relative ad un anno/iniziativa sono di 1700 ore annue per le imprese fino a 29 addetti.

E  inoltre ammesso l’impiego di una persona interna impegnata per l’implementazione del sistema di qualità e certificazione di prodotto; le relative spese ammissibili non possono in ogni caso superare quelle sostenute per prestazioni di terzi.

Nel caso di cooperazioni di fatto sono ammissibili anche le seguenti spese:

-     spese per la creazione di una marchio comune;

-     spese di ricerca per marchi e brevetti, spese per la brevettazione di marchi, prodotti o processi produttivi.

3.2 prestazioni di terzi;

3.3 costi per strumenti ed attrezzature che vengono utilizzati per la ricerca e lo sviluppo imputati proporzionalmente al tempo di utilizzo;

3.4 costi di materiale utilizzato per la realizzazione dei progetti elencati nel punto 2.

La spesa annua massima, ammissibile per progetti di ricerca e sviluppo di imprese con meno di dieci addetti non può superare 150.000,00 Euro. I progetti di ricerca, presentati da imprese con almeno dieci addetti, non possono comunque eccedere la spesa annua di 15.000,00 Euro per persona per i primi 50 addetti e di 8.000,00 Euro per persona per i successivi 50 addetti.

Le spese ammissibili per progetti per l’introduzione di sistemi di qualità non possono superare lire 150.000,00 Euro.

In caso di consorzi, cooperative o di associazioni temporanee di impresa per il calcolo della spesa ammessa viene preso a riferimento il numero complessivo dei dipendenti delle rispettive imprese.

 

4. Spese non ammissibili

Non sono ammesse all’agevolazione:

4.1 le spese di viaggio, vitto e alloggio;

4.2 le spese per la partecipazione a convegni, congressi e manifestazioni simili;

4.3 acquisto di marchi commerciali.

 

5. Misura dell’agevolazione

La misura dell’agevolazione viene calcolata secondo le percentuali indicate nella tabella „C“.

 

6. Maggiorazioni

6.1 In aggiunta alle agevolazioni previste nel punto 5 è prevista una maggiorazione di 15 punti percentuali, qualora la ricerca rientri negli obiettivi di un progetto specifico, elaborato nell’ambito del programma quadro comunitario di ricerca e sviluppo in corso di applicazione.

6.2 In aggiunta alle agevolazioni previste nel punto 5 è prevista una maggiorazione di 10 punti percentuali, qualora il progetto soddisfi almeno una delle seguenti condizioni:

che il progetto comporti una collaborazione transfrontaliera effettiva tra almeno due partner indipendenti di due stati membri;

che il progetto comporti una collaborazione effettiva fra imprese ed enti pubblici di ricerca;

che il progetto si accompagni a un’ampia diffusione e pubblicazione dei risultati, alla concessione di licenza di brevetto o qualsiasi altro mezzo adeguato, in condizioni analoghe a quelle previste per la divulgazione dei risultati delle azioni di ricerca e sviluppo comunitarie

6.3 Il cumulo delle maggiorazioni descritte non può superare i 25 punti percentuali. Questi limiti vanno rispettati in tutti i casi.

La misura delle agevolazioni viene riassunta nella tabella „C“.

 

7. Tipologia di aiuto

L’aiuto alla ricerca e sviluppo può assumere le seguenti forme:

7.1 per progetti fino a 350.000,00 Euro un contributo in conto capitale;

7.2 per progetti superiori a 350.000,00 Euro  fino a 750.000,00 Euro, metà sotto forma di contributo e metà sotto forma di mutuo agevolato;

7.3 per progetti superiori a 750.000,00 Euro  un mutuo agevolato.

7.4 Il mutuo viene concesso attraverso il fondo di rotazione istituito di cui all’art. 7 della LP n. 44 del 10.12.1992. La misura del tasso di interesse a carico dei beneficiari non può essere inferiore al venti per cento del tasso di riferimento in vigore al momento della delibera. La durata del mutuo non può essere superiore a 10 anni, compreso un periodo di preammortamento fino a due anni.

7.5 La soglia massima di investimento annua indicata nei precedenti punti si riferisce all’ammontare dell’investimento in ricerca e sviluppo di un singolo progetto.

 

TAB. C: Ricerca e sviluppo


INIZIATIVE AMMISSIBILI


Le agevolazioni in percentuale 1

PICCOLA E MEDIA IMPRESA (PMI)

MAGGIORAZIONI

Ricerca di base

fino al

Ricerca applicata

fino al

eee

Ricerca industriale

Ricerca precompetitiva

Prog. UE

Punto 6.1

altri

Punto 6.2

·     Ricerca fondamentale

75

/

/

+15

+10

·     Studi di fattibilità

/

85

60

/

/

·     Sviluppo di prototipi e di preserie2

/

60

35

+15

+10

·     Acquisizione di brevetti e di know-how di prodotto, servizi e di processo

/

60

35

+15

/

·     Sviluppo e applicazione di tecnologie rivolte al risparmio energetico, alla riduzione dell’impatto ambientale, all’igiene e alla sicurezza sul lavoro

/

60

35

+15

+10

·     Progetti volti al miglioramento dei sistemi di qualità

/

/

35

/

/

·     Tesi su temi inerenti al settore dell’artigianato altoatesino:                                       contributo massimo:1.500,00 Euro


Allegato 1

 

1) Ai fini dell’applicazione dell’art. 92 del Trattato UE, le attività di ricerca e sviluppo si suddividono in tre grandi categorie: ricerca fondamentale, ricerca industriale e attività di sviluppo precompetitiva.

2) Per ricerca fondamentale la Commissione Europea intende un’attività che mira all’ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse ad obiettivi industriali o commerciali.

3) Per ricerca industriale la Commissione Europea intende la ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, in modo che tali conoscenze possano essere utili per mettere a punto nuovi prodotti, processi produttivi o servizi esistenti.

4) Per attività di sviluppo precompetitiva la Commissione intende la concretizzazione dei risultati di ricerca industriale in un piano, un progetto o un disegno per prodotti, processi produttivi o servizi nuovi, modificati o migliorati, siano essi destinati alla vendita o all’utilizzazione, compresa la creazione di un primo prototipo.

Tale attività può inoltre comprendere la formulazione teorica e la progettazione di altri prodotti, processi produttivi o servizi nonché progetti di dimostrazione iniziale o progetti pilota.

 

CAPITOLO V

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA, DELLA FORMAZIONE E DELLA DIFFUSIONE DI CONOSCENZE

(Capo V della L.P. n. 4 del 13 febbraio 1997)

 

Criteri applicativi per la concessione di agevolazioni provinciali

 

1. Domande ammissibili

Sono ammesse più domande di agevolazione all’anno.

 

2. Iniziative e spese ammissibili

2.1 Formazione

Sono ammesse le seguenti iniziative di formazione:

·     corsi di formazione generale con riferimento all’attività aziendale ed alle conoscenze linguistiche del personale;

·     corsi di formazione del personale, specifica all’attività aziendale.

Sono ammesse le seguenti spese:

 

·     onorari per relatori nonché spese – connesse direttamente con la formazione - per corsi e seminari;

·     spese viaggio, vitto e alloggio per i relatori, calcolate secondo le tariffe provinciali vigenti;

·     spese per l’affitto dei locali, materiale didattico, traduzione simultanea;

·          retribuzione del personale interno per il tempo adibito esclusivamente all’attività di relatore; é ammesso il lavoro prestato da un solo addetto per un tetto massimo di 150 ore annue.

Il limite minimo di spesa ammessa è di 1.500,00 Euro.

 

2.2 Consulenza e diffusione di conoscenze

Sono ammesse iniziative di consulenza e di diffusione di conoscenza nei seguenti campi:

per l’istituzione di joint-ventures fra imprese locali ed imprese esterne alla Provincia;

per l’acquisizione di conoscenze tecnologiche o di informazioni di mercato a mezzo di servizi di consulenza specializzati, offerte da strutture di ricerca, Università o strutture di consulenza;

per progetti  nell’ambito della sicurezza sul lavoro, della prevenzione di infortuni sul lavoro e dell’energia;

per la brevettabilità di marchi e di prodotti aziendali;

per rilevazioni, studi, analisi e ricerche a scopo strategico, organizzativo, tecnologico o economico-aziendale;

per l’attuazione di programmi UE;

per la costituzione di cooperazioni tra imprese;

per consulenza tecnologica e di innovazione, intermediata o svolta dalle rispettive strutture della Camera di commercio oppure del BIC-Alto Adige:

-consulenze brevi, fino ad un massimo di quattro giorni e per un massimo di otto giornate-uomo di consulenza,

- consulenze intensive, dal quinto giorno in poi.

Sono ammesse le seguenti spese:

costi per consulenti, esperti, Università ed istituti specializzati;

spese per ricerche di mercato se effettuate da consulenti esterni oppure da strutture universitarie e similari;

spese viaggio, vitto e alloggio per i consulenti: calcolate secondo le tariffe provinciali vigenti;

spese per materiale didattico;

nel caso di cooperazioni di fatto sono ammissibili anche le seguenti spese:

-     spese per la consulenza da parte di terzi esperti e istituti specializzati circa la costituzione e la posizione strategica della cooperazione;

-     spese “Tutoring”- per l’affiancamento a favore di cooperazioni per la durata di non piú di due anni consecutivi.

Il limite minimo di spesa ammesso é di 2.000,00 Euro; la spesa massima ammissibile per una giornata di consulenza é di 800,00 Euro.

 

3. Spese ed iniziative non ammissibili

Non sono ammesse all’agevolazione:

costi del personale interno che partecipa ai corsi di formazione;

costo dei macchinari e delle attrezzature utilizzate nel progetto;

le spese di funzionamento dell’impresa come consulenza amministrativa, fiscale e legale, spese di pubblicità e simili;

spese di imposta.

 

4. Misura dell’agevolazione e limite delle spese ammesse

4.1 Può essere concessa un’agevolazione massima del 50% della spesa ammessa, ad esclusione delle consulenze intermediate dallo sportello di consulenza della Camera di commercio per i primi quattro giorni per le quali é prevista un’agevolazione massima dell’80%. Per la parte eccedente il 50% il contributo viene concesso  a titolo “de minimis”.

4.2 Le spese sono ammissibili nella misura massima di lire 10.000,00 Euro per addetto fino alle prime 20 persone e 8.000,00 Euro per ogni addetto per ogni ulteriore persona fino un massimo di 250.000,00 Euro all’anno per azienda. Il numero degli addetti si riferisce all’unità produttiva locale. Il limite massimo si riferisce all’insieme delle iniziative, previste nel presente capitolo.

La misura delle agevolazioni viene calcolata secondo le percentuali indicate nella tabella „D“.

 

TAB. D: Servizi di consulenza, formazione, diffusione di conoscenze


INITIATIVE AMMISSIBILI


INTENSITÀ DELL’AIUTO

Formazione

Consulenze e diffusione di conoscenze

Fino al 50 %

Consulenze tecnologiche e di innovazione che vengono intermediate o svolte dalla Camera di commercio o dal BIC-Alto Adige

Fino al 80% per i primi 4 giorni (1)

Fino al 50% dal 5° giorno in poi

(1) Per la parte eccedente il 50% il contributo viene concesso a titolo “de minimis”.

 

CAPITOLO VI

INTERVENTI PER LA CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO

(Capo VI della L.P. n. 4 del 13 febbraio 1997)

 

Criteri applicativi per la concessione di agevolazioni provinciali

 

1. Domande ammissibili

È ammessa la presentazione di una domanda una tantum per ogni impresa che presenta una delle seguenti caratteristiche:

1.1 impresa costituita da non oltre 24 mesi dalla data di presentazione della domanda di finanziamento nella quale i soci sono costituiti da persone fino a 40 anni di età per almeno il 60% del capitale proprio;

1.2 impresa costituita da non oltre 24 mesi dalla data di presentazione della domanda di finanziamento nella quale i soci sono costituiti da persone di sesso femminile per almeno l’80% del capitale proprio;

1.3 nuova impresa costituita da non oltre 24 mesi dalla data di presentazione della domanda di finanziamento nelle quali il personale impiegato non supera le 5 unità e che svolgono attività o progetti particolarmente innovativi;

1.4 Imprese che si trovano nella fase del trasferimento della proprietà e della gestione da una generazione a quella successiva. L’imprenditore che trasferisce la titolarità deve presentare la certificazione del proprio avvenuto pensionamento.

1.5 Mutui per la costituzione di liquidità in caso di nuova fondazione di azienda

A nuovi fondatori di azienda di cui al capitolo I, punto 12.2 dei presenti criteri può essere concesso un mutuo per la costituzione di liquidità nella misura massima di 20.000,00 Euro con l’equivalente di sovvenzione lorda del 20% e con una durata di 36 mesi, cui vanno aggiunti 6 mesi di preammortamento. La quota di partecipazione al capitale della Provincia ammonta al 60%. Per la liquidazione del mutuo non dev’essere presentata nessuna documentazione di spesa. Il mutuo può essere concesso solamente un’unica volta; la relativa domanda può essere presentata in aggiunta a quella eventualmente presentata nello stesso anno per agevolazioni di cui ai precedenti punti. Questo provvedimento viene concesso in regime „de minimis“.

 

2. Spese ammissibili

Sono ammesse le seguenti spese:

2.1 costi di consulenza per il posizionamento strategico e per l’assetto organizzativo dell’azienda effettuata da esperti esterni o da istituti specializzati;

2.2 costi per la ricerca su marchi e brevetti esistenti, costi per la brevettazione di marchi, prodotti o processi di produzione;

2.3 costi per consulenze legali inerenti alla costituzione di nuova impresa o al passaggio generazionale;

2.4 costi per il tutoraggio delle imprese neocostituite fino ad un massimo di 15.000,00 Euro di spesa all’anno per non più di due anni consecutivi.

 

3. Spese non ammissibili

Non sono ammissibili tutte quelle spese di gestione corrente che non sono esplicitamente descritte nel punto 2.

 

4.Misura dell’agevolazione e limiti delle spese ammesse

4.1 Le spese descritte nel punto 2 sono ammesse fino a un importo massimo di 200.000,00 Euro complessivi annui.

4.2 Sulle spese ammesse può essere concesso un’agevolazione fino al 50%.

 

TAB. E: Creazione di posti di lavoro


SPESE AMMISSIBILI


INTENSITÀ DELL’AIUTO

Costi di consulenza,

Costi per la ricerca su marchi e brevetti esistenti, costi per la brevettazione di marchi, prodotti o processi di produzione;

Costi per consulenze legali e fiscali inerenti alla costituzione di nuova impresa o al passaggio generazionale;

Costi di tutoraggio delle imprese neocostituite.

Fino al 50% della spesa ammessa ad agevolazione

Mutuo per costituzione di liquiditá

20% ESL – max 20.000,00 Euro (1)

(1) il finanziamento viene concesso a titolo “de-minimis”

 

CAPITOLO VII

SOSTEGNO ALLA INTERNAZIO-NALIZZAZIONE (Capo VIII della L.P. n. 4 del 13 febbraio 1997)

 

Criteri applicativi per la concessione di agevolazioni provinciali

 

1. Domande ammissibili

Sono ammesse più domande di agevolazione all’anno.

 

2. Iniziative ammissibili

Sono ammesse al finanziamento le seguenti iniziative:

2.1 studi, ricerche, e consulenze rivolte all’acquisizione di informazioni utili alla conoscenza ed alla penetrazione sui mercati esterni ed interni al mercato comune europeo;

2.2 realizzazione di e partecipazione ad esposizioni, fiere e manifestazioni di valorizzazione produttiva esterni ed interni al mercato comune;

2.3 altre iniziative di imprese locali verso mercati EU e non UE, così come descritte al punto 3.3;

2.4 assicurazione di crediti all’export in paesi non facenti parte dell’UE;

2.5 assicurazione di rischi di cambio per operazioni in paesi non facenti parte dell’UE;

2.6 prefinanziamento per attività di esportazione in paesi non facenti parte dell’UE.

 

3. Spese ammissibili

Sono ammesse le seguenti spese:

3.1 spese riguardanti le iniziative di cui al punto 2.1:

costi per consulenze, acquisizione di studi, ricerche ed informazioni finalizzati agli obiettivi indicati;

3.2 spese riguardanti le iniziative di cui al punto  2.2:

costi di creazione o rinnovo di stand individuali o in consorzio con altre imprese, costi per ideazione grafica ed immagine acquistate da imprese di pubblicità finalizzati alla partecipazione di fiere all’estero;

3.3 spese riguardanti le iniziative di cui al punto 2.3:

realizzazione di pagine web di presentazione dell’azienda e dei suoi prodotti;

3.4 spese riguardanti le iniziative di cui al punto 2.4 e 2.5 :

polizze assicurative SACE, polizze assicurative di altri istituti assicurativi e bancari;

3.5 spese riguardanti le iniziative di cui al punto 2.6:

costo degli interessi bancari sul prefinanziamento di operazioni export.

 

4. Spese non ammissibili

4.1. spese riguardanti le iniziative di cui al punto 2.1, 2.2 e 2.3:

costi per l’impiego di personale interno.

5. Misura dell’agevolazione

5.1 La misura dell’agevolazione riguardante le spese descritte nel punto 3.1 può arrivare fino al 50% della spesa ammessa a favore delle PMI.

5.2. La misura dell’agevolazione riguardante le spese di cui al punto 3.2 può arrivare rispettivamente fino al 25% o fino al 40% della spesa ammessa a favore delle PMI in relazione al fatto che l’iniziativa riguardi mercati interni o esterni al mercato comune europeo.

5.3 La misura dell’agevolazione riguardante le spese di cui al punto 3.3 può arrivare fino al 35% della spesa ammessa a favore delle PMI.

5.4 La misura dell’agevolazione riguardante le iniziative di cui ai punti 2.4 e 2.5 e cioè assicurazione di crediti all’export e assicurazione di rischi di cambio, può arrivare fino al 50% della spesa ammessa a favore delle PMI.

5.5 La misura dell’agevolazione riguardante le iniziative di cui al punto 2.6 e cioè prefinanziamento per attività di esportazione, può arrivare fino al 50% della spesa ammessa a favore di PMI, in regime “de minimis”. L‘aiuto può essere concesso anche sotto forma di mutuo agevolato tramite il fondo di rotazione ai sensi della LP 9/91. La quota massima di partecipazione a carico della Provincia non può superare il 50% del mutuo. La durata massima é di 3 anni, compreso un periodo di preammortamento di 6 mesi.

 

6. Limite delle spese ammesse

6.1 Il limite delle spese riguardanti le iniziative di cui ai punti 2.1, 2.2 e 2.3 ed ammesse ad agevolazione non può superare 100.000,00 Euro annui per azienda.

6.2 Il limite delle spese ammesse ad agevolazione riguardanti le iniziative di cui ai punti 2.4, 2.5 e 2.6, per le piccole imprese, non può superare lire 50.000,00  Euro annui per azienda e per le medie imprese, 75.000,00 Euro annui per azienda.

 

TAB. F: Internazionalizzazione


INIZIATIVE AMMESSE


INTENSITÁ DELL’AIUTO

·     studi, ricerche e consulenze;

·     assicurazione crediti all’export;

·     assicurazione di rischi di cambio;

·     fino al 50% per piccole e medie imprese;

·     realizzazione di e partecipazione ad esposizioni, fiere e manifestazioni di valorizzazione produttiva intra ed extra UE;

·     fino al 25% se l’iniziativa riguarda mercati interni al mercato comune europeo;

·     fino al 40% se l’iniziativa riguarda mercati esterni al mercato comune europeo;

·     altre iniziative di imprese locali verso mercati UE e non UE

·     fino al 35% per piccole e medie imprese;

·     prefinanziamenti per attività di esportazione in paesi non facenti parte dell’UE.

·     fino al 50% sotto forma di aiuto “de minimis”.

 
indice
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction Delibera 24 gennaio 2005, n. 102
ActionAction Delibera N. 311 del 14.02.2005
ActionAction Delibera N. 342 del 14.02.2005
ActionAction Delibera N. 637 del 07.03.2005
ActionAction Delibera N. 842 del 21.03.2005
ActionAction Delibera N. 848 del 21.03.2005
ActionAction Delibera N. 1270 del 18.04.2005
ActionAction Delibera N. 1303 del 26.04.2005
ActionAction Delibera N. 412 del 14.02.2005
ActionAction Delibera N. 1317 del 26.04.2005
ActionAction Delibera N. 1533 del 09.05.2005
ActionAction Delibera N. 1626 del 17.05.2005
ActionAction Delibera N. 1705 del 17.05.2005
ActionAction Delibera N. 1749 del 23.05.2005
ActionAction Delibera N. 1884 del 30.05.2005
ActionAction Delibera N. 1999 del 06.06.2005
ActionAction Delibera N. 2039 del 13.06.2005
ActionAction Delibera N. 2225 del 20.06.2005
ActionAction Delibera N. 2260 del 20.06.2005
ActionAction Delibera N. 2297 del 27.06.2005
ActionAction Delibera N. 2691 del 25.07.2005
ActionAction Delibera N. 2750 del 10.08.2005
ActionAction Delibera N. 2912 del 10.08.2005
ActionAction Delibera N. 3300 del 12.09.2005
ActionAction Delibera N. 3351 del 12.09.2005
ActionAction Delibera N. 3553 del 26.09.2005
ActionAction Delibera N. 3618 del 03.10.2005
ActionAction Delibera 3 ottobre 2005, n. 3647
ActionAction Delibera 3 ottobre 2005, n. 3652
ActionAction Delibera N. 3793 del 10.10.2005
ActionAction Delibera N. 3988 del 24.10.2005
ActionAction Delibera N. 4038 del 31.10.2005
ActionAction Delibera N. 4039 del 31.10.2005
ActionAction Delibera N. 1798 del 23.05.2005
ActionAction Delibera N. 2388 del 04.07.2005
ActionAction Delibera N. 4707 del 05.12.2005
ActionAction Delibera N. 4052 del 31.10.2005
ActionAction Delibera N. 4753 del 12.12.2005
ActionAction Delibera N. 4897 del 19.12.2005
ActionAction Delibera N. 5035 del 30.12.2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico